×
4,5/5 su 133.311 recensioni

St. Johannes der Täufer

St. Johannes der Täufer Meckenheim

St. Johannes der Täufer

La chiesa di San Giovanni Battista, situata nella pittoresca cittadina di Meckenheim in Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania, è un magnifico esempio di architettura ecclesiastica che ha resistito alla prova del tempo. Questa parrocchia cattolica romana non è solo un luogo di culto, ma anche una testimonianza della ricca storia e del patrimonio culturale della regione. Avvicinandosi alla chiesa, si rimane immediatamente colpiti dalla sua presenza imponente e dai dettagli intricati che adornano la sua struttura.

La Storia di San Giovanni Battista

Le origini di San Giovanni Battista risalgono al IX secolo, quando i primi segni del cristianesimo iniziarono ad emergere a Meckenheim. Il primo riferimento noto a una chiesa in questo luogo risale al 1131, quando Papa Innocenzo I confermò i possedimenti del Cassiusstift di Bonn, che includevano la chiesa di Meckenheim. La struttura originale era probabilmente una semplice chiesa a sala, ma ha subito trasformazioni significative nel corso dei secoli.

Nei secoli XII e XIII, fu aggiunta una robusta torre quadrata alla chiesa romanica, e questa torre è ancora oggi la parte più antica dell'edificio. Il periodo gotico vide ulteriori espansioni, tra cui l'aggiunta di una navata e di un'ala meridionale separata da ampi archi a sesto acuto. Una chiave di volta delle volte tardo-gotiche portava persino lo stemma dei Signori di Meckenheim.

San Giovanni Battista ha affrontato numerose sfide durante la sua lunga storia. Nel 1645, durante la Guerra dei Trent'anni, una compagnia hessiana saccheggiò e profanò la chiesa. Anche l'inizio del XVII secolo vide l'ascesa delle cacce alle streghe, e molte donne di Meckenheim caddero vittime di questa isteria. Notoriamente, il pastore Hubert Fabricius (1608–1652) si oppose con veemenza alla follia dei roghi delle streghe.

L'attuale edificio della chiesa fu costruito nel 1889/90 sul sito del suo predecessore. Mentre la torre medievale fu preservata, il resto della chiesa fu ricostruito in stile neogotico dagli architetti di Bonn A. Becker e J. Böhm. La chiesa subì danni significativi durante i bombardamenti alleati nella Seconda Guerra Mondiale, e ci volle quasi un decennio per restaurarla completamente. Negli anni '70, la chiesa fu ulteriormente ampliata per accogliere la crescente popolazione di Meckenheim, risultando in una fusione armoniosa di elementi architettonici antichi e nuovi.

Esplorare San Giovanni Battista

La chiesa si erge sopraelevata di circa tre metri sulla strada principale del centro di Meckenheim, creando un impatto visivo notevole. La piazza superiore della chiesa, con i suoi gradini che conducono alla chiesa e il centro giovanile adiacente, aggiunge alla grandiosità del sito. Il terreno leggermente inclinato verso est ha permesso la costruzione di una sala parrocchiale semicircolare con stanze ausiliarie sotto la nuova abside del coro e il transetto.

La caratteristica più antica della chiesa è la pesante torre romanica, coronata da una guglia ottagonale appuntita. Questa torre è un notevole reperto del XII o XIII secolo e serve come punto focale centrale per la chiesa. Attaccata alla torre c'è la navata a tre corsie neogotica, costruita nel 1889/90. L'estremità orientale della chiesa originariamente presentava un alto coro neogotico con due cori laterali, ma questi furono sostituiti durante l'espansione degli anni '70 con un ampio transetto e un'abside semicircolare del coro.

All'interno della chiesa, le volte del soffitto gotico sono state sostituite con soffitti in legno pieghevoli e bande ornamentali, creando una combinazione unica di elementi storici e moderni. L'area dell'altare, situata all'incrocio tra la navata e il transetto, è sopraelevata e serve come punto focale dell'interno della chiesa.

Caccia al Tesoro a Meckenheim

Scopri Meckenheim con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Meckenheim con la tua squadra!

Tour

I Tesori Artistici di San Giovanni Battista

La chiesa ospita diverse opere d'arte significative. L'altare, l'ambone e la casa del sacramento con tabernacolo sono realizzati in pietra calcarea francese bianca di Savonnières e marmo rosso italiano. La casa del sacramento, adornata con rilievi che raffigurano temi eucaristici del Vecchio e Nuovo Testamento, si trova su un piedistallo dietro l'altare. Questi pezzi, insieme alla croce sospesa sopra l'altare, sono stati creati dallo scultore di Colonia Theo Heiermann.

Uno degli artefatti più preziosi della chiesa è il fonte battesimale romanico, che è stato restaurato e collocato nell'area del coro. Le nuove vetrate della navata e del coro sono state progettate dall'artista del vetro Hans Lünenborg. Le finestre nell'estensione orientale sono vivaci e colorate, mentre quelle nelle navate laterali neogotiche presentano semplici motivi a foglia in vetro bianco e grigio. Lünenborg ha anche raffigurato la testa di San Giovanni Battista in una piccola nicchia vicino all'ingresso e nei due ingressi laterali, insieme a rappresentazioni della Vergine Maria con il Bambino Gesù e un angelo con una tromba.

Diverse statue di santi, tra cui San Giovanni Battista (circa 1700) e una figura mariana severa scolpita da un vecchio trave di quercia da Rudolf Peer (Merano, 1954), sono state restaurate e integrate nel nuovo interno della chiesa. Gli stipiti dell'altare laterale precedente, con simboli dell'Agnello Pasquale e del Pellicano, sono stati riutilizzati come credenze nell'area del coro. Elementi dei vecchi confessionali neogotici sono stati trasformati in tavolini laterali.

La chiesa ospita anche una Via Crucis neogotica, di origine sconosciuta, che è stata restaurata e collocata nel coro e nel transetto nel 1979. Le raffigurazioni ad alto rilievo riccamente colorate, inserite in cornici di quercia intagliata adornate con pinnacoli, sono state meticolosamente restaurate dal conservatore Roland Gassert di Wachtberg.

L'Organo e le Campane di San Giovanni Battista

L'organo della chiesa ha una storia affascinante, originaria del 1860 dai Gebrüder Müller di Reifferscheid. Fu ricostruito e ampliato nel 1890 da Johannes Klais, che riparò anche i danni di guerra nel 1950. Nel 1979, a seguito dell'espansione della chiesa, Willi Peter intraprese una grande ricostruzione dell'organo, mantenendo molte delle canne originali. L'organo ora vanta 34 registri su tre manuali e un pedale con azione meccanica.

Il complesso di campane della chiesa è composto da quattro campane ospitate nella torre. Durante la Seconda Guerra Mondiale, due campane di bronzo furono fuse, ma furono sostituite con campane d'acciaio nel 1952.

San Giovanni Battista non è solo un luogo di culto; è un monumento vivente alla storia e alla cultura di Meckenheim. La sua bellezza architettonica, i tesori artistici e la ricca storia lo rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori questa pittoresca regione della Germania.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.239
in più di 5.239 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti