Il Porto Turistico di Manfredonia, noto anche localmente come Porto di Manfredonia, è un porto pittoresco e vivace situato nella affascinante regione della Puglia, Italia. Questa antica e importante struttura portuale ha servito per secoli come punto strategico di ingresso e centro vivace di attività marittime. Situato nel suggestivo Golfo di Manfredonia, offre un mix unico di fascino storico e servizi moderni, rendendolo una meta imperdibile per viaggiatori e appassionati di nautica.
La storia del Porto Turistico di Manfredonia è ricca e variegata come le acque azzurre che lambiscono le sue coste. La più antica civiltà conosciuta che ha utilizzato questo porto strategico furono i Dauni, un'antica tribù italica che intratteneva ampi scambi commerciali con altre culture mediterranee. Successivamente, i Greci e poi i Romani riconobbero l'importanza del porto, lasciando dietro di sé resti di strutture romane ora sommerse sotto il mare.
Durante il Regno delle Due Sicilie, il Porto Turistico di Manfredonia acquisì ancora maggiore importanza. A metà del XIX secolo, ci furono piani ambiziosi per collegare il porto con Napoli tramite una ferrovia per il trasporto di merci verso l'Oriente. Sebbene solo la sezione che collega Manfredonia a Foggia fu completata, il porto continuò a prosperare come centro di attività commerciali e di pesca.
Oggi, il Porto Turistico di Manfredonia è un porto dinamico che comprende diverse strutture chiave. Il Molo di Ponente, lungo 900 metri e largo 50 metri, è dedicato al traffico commerciale, alle imbarcazioni da pesca e alle navi di servizio. Ospita anche diversi edifici che servono le forze armate, tra cui la Guardia di Finanza e l'Autorità Portuale, oltre a un caratteristico faro rosso.
Il Molo di Levante, leggermente più lungo con i suoi 925 metri, è riservato principalmente alle barche da pesca per i primi 650 metri, mentre la restante sezione funge da frangiflutti. Questo molo presenta un faro a luce bianca e varie attività commerciali, come bar e mercati del pesce, oltre a magazzini per le attrezzature da pesca.
Un'altra struttura notevole è il molo trapezoidale, lungo 38 metri e largo 8 metri alla testa, situato a circa 120 metri dalla radice del Molo di Ponente. Questo molo accoglie navi passeggeri dirette alle Isole Tremiti e barche da pesca. Inoltre, ospita un ristorante e altri servizi legati al porto.
Caccia al Tesoro a Manfredonia
Scopri Manfredonia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Manfredonia con la tua squadra!
Adiacente al Molo di Ponente si trova la Marina del Gargano, una marina all'avanguardia all'interno del Porto Turistico di Manfredonia. Questa moderna struttura vanta 747 posti barca per imbarcazioni che vanno dagli 8 ai 60 metri di lunghezza, con profondità variabili da 2,5 a 6 metri. La marina è dotata di tutti i servizi essenziali, tra cui un cantiere navale con un travel lift da 130 tonnellate, bunkeraggio di carburante, impianti di pompaggio e aree di ormeggio sicure.
La Marina del Gargano offre anche una gamma di servizi per i visitatori, come spazi verdi, un club nautico, una base nautica, una piscina e un solarium. Vari servizi commerciali, tra cui ristoranti, bar, una farmacia e un bancomat, sono disponibili per soddisfare le esigenze di diportisti e turisti. Per maggiore comodità, ci sono noleggi di biciclette e golf cart, parcheggi pubblici e Wi-Fi gratuito.
Uno dei punti salienti della marina è la passerella panoramica elevata sul frangiflutti di sopravento, che offre viste mozzafiato sul porto e sulla costa circostante. La Marina del Gargano, gestita dalla società inglese An MDL Mediterranean Network Marina, è stata inaugurata il 18 luglio 2013 e da allora è diventata una meta popolare per velisti e turisti.
Oltre al Porto Turistico di Manfredonia, la città di Manfredonia ospita diversi altri porti significativi. Il Porto Alti Fondali, o porto industriale, si trova a circa 1,8 chilometri a nord-est dell'ingresso del vecchio porto. Costruito negli anni '70 per supportare attività industriali e commerciali, una volta era considerato una delle migliori infrastrutture del suo genere in Europa. Sebbene sia caduto in uno stato di semi-abbandono, rimane una testimonianza del patrimonio industriale della regione.
Un'altra struttura notevole è la Marina Cala delle Sirene, un piccolo porto dedicato esclusivamente alla nautica da diporto. Situato alla radice del Porto Alti Fondali, offre un ambiente sereno e pittoresco per i diportisti.
Il Porto Turistico di Manfredonia è più di un semplice porto; è una vivace porta d'accesso al ricco patrimonio marittimo e alla bellezza naturale della regione del Gargano. Con il suo mix di significato storico, servizi moderni e viste costiere mozzafiato, promette un'esperienza indimenticabile per i visitatori. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della nautica o semplicemente in cerca di una destinazione pittoresca, il Porto Turistico di Manfredonia saprà catturare il tuo cuore e la tua anima.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.