Église Saint-Polycarpe, situata nel vivace quartiere della Croix-Rousse a Lione, è un gioiello nascosto che offre uno sguardo affascinante sulla ricca storia religiosa e architettonica della città. Questa splendida chiesa, originariamente conosciuta come église Saint-Polycarpe de Lyon, testimonia lo spirito duraturo degli Oratoriani che iniziarono la sua costruzione a metà del XVII secolo.
La storia di Église Saint-Polycarpe inizia con gli Oratoriani, un ordine religioso che si stabilì a Lione nel 1616. Entro il 1642, si erano insediati sulle pendici della Croix-Rousse e nel 1665 intrapresero il progetto ambizioso di costruire questa chiesa. Completata nel 1670, inizialmente mancava della grandiosa facciata che ora ne adorna l'esterno. Questa aggiunta fu realizzata successivamente, nel 1756, su progetto dell'architetto Toussaint-Noël Loyer.
Nel 1791, durante i tumultuosi tempi della Rivoluzione Francese, la chiesa cambiò la sua funzione originale per diventare una chiesa parrocchiale, adottando il nome di Saint-Polycarpe in onore di San Policarpo, una figura venerata nel cristianesimo primitivo e mentore dei primi vescovi di Lione, San Potino e Sant'Ireneo.
La facciata di Église Saint-Polycarpe porta i segni della storia, letteralmente. Durante gli eventi rivoluzionari del 1793, quando la Convenzione ordinò il fuoco di cannone dai Brotteaux, l'esterno della chiesa fu danneggiato. Si può ancora osservare un segno sul pilastro destro, testimone silenzioso della resilienza della chiesa attraverso tempi turbolenti.
Dal 1826 al 1836, la chiesa subì un'importante espansione sotto la guida dell'architetto François-Jacques Farfouillon. Questo includeva l'aggiunta di un transetto, una cupola e un coro, migliorando ulteriormente lo splendore architettonico della chiesa. L'interno è un tripudio per gli occhi, con le sue elaborate decorazioni e i disegni intricati che facevano parte di un programma decorativo del XIX secolo.
Caccia al Tesoro a Lione
Scopri Lione con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lione con la tua squadra!
All'interno di Église Saint-Polycarpe, i visitatori sono accolti da una serie di tesori artistici. La chiesa ospita magnifiche opere di alcuni dei migliori artisti di Lione, tra cui lo scultore Joseph Fabisch e l'architetto Pierre Bossan. Il grande organo, realizzato da Augustin Zeiger nel 1842, si erge orgogliosamente con la sua cassa in noce progettata da Bossan, offrendo un piacere uditivo che completa il banchetto visivo.
Meravigliatevi degli altari e dei retabli, in particolare quello dedicato alla Vergine Maria, un progetto collaborativo di Bossan e Tony Desjardins, eseguito da Fabisch. L'altare maggiore, anch'esso di Fabisch, è un altro punto forte, che mostra l'artigianato intricato del periodo.
Église Saint-Polycarpe non è solo uno spettacolo visivo ma anche un centro di patrimonio musicale. L'organo della chiesa è stato lo strumento preferito di molti musicisti rinomati, tra cui Adrien Rougier, che qui ha presentato diverse opere. L'acustica e l'atmosfera della chiesa la rendono una sede preferita per concerti e recital, continuando la sua tradizione come centro di eccellenza musicale.
Uno degli aspetti più toccanti della chiesa è la cappella di San Francesco Saverio, dove riposa il cuore della Beata Pauline-Marie Jaricot. Come fondatrice della Società per la Propagazione della Fede, la sua eredità è profondamente intrecciata con la storia della chiesa, rendendola un luogo di pellegrinaggio per molti.
Una visita a Église Saint-Polycarpe è un viaggio nel tempo, offrendo intuizioni sull'evoluzione religiosa e culturale di Lione. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente in cerca di un momento di riflessione, questa chiesa offre una fuga serena dalla frenesia della città esterna.
Mentre esplori le affascinanti strade della Croix-Rousse, assicurati di dedicare del tempo per entrare nella tranquillità di Église Saint-Polycarpe. Le sue mura risuonano di storie di fede, resilienza e arte, invitando i visitatori a connettersi con il ricco patrimonio di Lione in un contesto davvero unico.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.