Nel cuore di Lens, una città nella regione del Pas-de-Calais in Francia, si trova una chiesa cattolica moderna ma ricca di storia, conosciuta come Église Sainte-Élisabeth de Lens. Localmente chiamata église Sainte-Élisabeth de Lens, questa chiesa è non solo un capolavoro architettonico, ma anche un faro di significato culturale e storico, soprattutto per la comunità polacca della regione.
Le origini dell'Église Sainte-Élisabeth de Lens sono profondamente legate agli eventi tumultuosi del XX secolo. La chiesa originale, Saint-Léger, situata nel centro di Lens, fu distrutta durante la Prima Guerra Mondiale. Nel periodo successivo, mentre la città si ricostruiva, una cappella temporanea in legno fu eretta dalla Compagnie des mines de Lens per soddisfare le immediate esigenze spirituali della popolazione. Questa cappella, dedicata a Santa Elisabetta, si trovava vicino alla strada di Béthune e divenne un luogo di culto cruciale per l'afflusso di minatori polacchi che si stabilirono a Lens dopo la guerra.
Entro il 1923, la cappella in legno era diventata il principale luogo di culto per la comunità polacca. Tuttavia, con il passare del tempo, la struttura cadde in rovina. Negli anni '60, sotto la guida di Abbé Przybysz, si decise di costruire una nuova chiesa più permanente. La vecchia cappella fu demolita nel 1965, e nel 1967 fu completata la nuova e moderna Église Sainte-Élisabeth de Lens, grazie agli sforzi e ai contributi finanziari della comunità polacca, con il sostegno significativo del giornale dei minatori polacchi, Narodowiec.
L'Église Sainte-Élisabeth de Lens è un esempio di design architettonico moderno, che combina funzionalità ed estetica. La chiesa è stata progettata dall'architetto polacco Andrzej Kulesza e dall'architetto francese Jacques Durand. La sua struttura rettangolare con tetto piatto è costruita con mattoni e una struttura metallica, conferendole un aspetto robusto ma elegante.
La facciata della chiesa è particolarmente impressionante, con un grande muro rettangolare in mattoni ciechi adornato con una scultura della Vergine con il Bambino. Questa scultura è completata da una delicata croce metallica, che aggiunge un tocco di grazia al design austero. L'ingresso è segnato da una porta in legno riparata da una tettoia metallica diagonale, creando un'entrata accogliente ma imponente.
Una delle caratteristiche più notevoli della chiesa è l'uso estensivo del vetro. I lati dell'edificio sono composti da motivi diagonali in mattoni intervallati da grandi pannelli di vetro, formando due triangoli sovrapposti con punte opposte. Questi pannelli di vetro, realizzati dal maestro vetraio Blachet, permettono alla luce naturale di inondare l'interno, creando un'atmosfera serena e contemplativa.
Caccia al Tesoro a Lens
Scopri Lens con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lens con la tua squadra!
L'Église Sainte-Élisabeth de Lens non è solo un luogo di culto; è anche un sito di memoria storica. Nel 1980, una targa commemorativa è stata installata in onore dei 12.000 ufficiali polacchi massacrati a Katyn dall'NKVD sovietico nel 1940. Questa targa serve come un toccante promemoria degli eventi tragici che hanno plasmato la storia della comunità polacca.
Inoltre, nel giardino di fronte alla chiesa, è stata eretta una stele di pietra alta per commemorare la visita di Lech Wałęsa a Lens. Inaugurato nel 1982 dal comitato Solidarność delle regioni Nord e Pas-de-Calais, questo monumento onora il movimento di Solidarność e il suo ruolo significativo nella storia polacca.
L'Église Sainte-Élisabeth de Lens è più di un semplice edificio; è il cuore di una comunità vibrante e dinamica. La parrocchia è nota per il suo attivo impegno in attività sociali e culturali, con numerosi gruppi di preghiera e iniziative sociali che contribuiscono al suo dinamismo costante. La chiesa ha celebrato il suo giubileo nel gennaio 2017 con una serie di eventi religiosi, culturali e folcloristici, sottolineando la sua importanza nella comunità.
Le messe all'Église Sainte-Élisabeth de Lens sono celebrate sia in francese che in polacco, rispondendo alle diverse esigenze linguistiche della sua congregazione. Questo approccio bilingue non solo preserva il patrimonio culturale della diaspora polacca, ma favorisce anche un senso di inclusività e unità tra i parrocchiani.
L'importanza architettonica e storica dell'Église Sainte-Élisabeth de Lens non è passata inosservata. Nel 2015, la chiesa è stata inserita nella lista dei monumenti storici, riconoscendo la sua importanza come punto di riferimento culturale e storico. Inoltre, grazie al suo periodo di costruzione, la chiesa ha anche ricevuto il riconoscimento del Patrimonio del XX secolo, riconoscendo il suo contributo al patrimonio architettonico moderno.
In conclusione, l'Église Sainte-Élisabeth de Lens si erge come simbolo di resilienza, comunità e patrimonio culturale. La sua architettura moderna, il significato storico e la vita comunitaria vibrante la rendono una visita imperdibile per chiunque esplori il ricco tessuto culturale di Lens. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, l'Église Sainte-Élisabeth de Lens offre un'esperienza unica e arricchente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.