La Leeds Civic Hall è un simbolo impressionante di eleganza architettonica e orgoglio municipale, situata nel quartiere civico di Leeds, nel West Yorkshire. Questo edificio classificato come Grade II*, completato nel 1933, funge da cuore amministrativo della città, ospitando gli uffici del Consiglio Comunale di Leeds, la camera del consiglio e una grande sala per banchetti. La sua facciata, decorata con gufi dorati, è una testimonianza della ricca storia della città e delle sue aspirazioni future.
Le origini della Leeds Civic Hall risalgono all'inizio del XX secolo, quando le crescenti responsabilità del governo locale superarono i limiti del Leeds Town Hall. Alla fine degli anni '20, la necessità di un nuovo centro amministrativo divenne innegabile, portando alla creazione di un comitato speciale nel 1929. Le sfide economiche della Grande Depressione offrirono l'opportunità di perseguire il progetto come un'iniziativa keynesiana, fornendo impiego necessario ai lavoratori locali.
L'architetto E. Vincent Harris, noto per il suo lavoro sulla Sheffield City Hall, fu incaricato di progettare il nuovo edificio. Nonostante le controversie iniziali sulla sua nomina e sulla scelta della posizione, la costruzione iniziò rapidamente nel settembre del 1930. Il progetto impiegò un numero significativo di disoccupati locali, distribuendo il lavoro tra vari team per massimizzare le opportunità di impiego. Completata sei mesi prima del previsto, la Civic Hall fu ufficialmente inaugurata dal re Giorgio V e dalla regina Maria il 23 agosto 1933.
I visitatori della Leeds Civic Hall sono accolti dalla sua imponente facciata simmetrica, realizzata in pietra bianca di Portland. Questa scelta di materiale fu inizialmente controversa, contrastando nettamente con il nero fuligginoso del Leeds Town Hall. Il design dell'edificio presenta una forma a V troncata, con l'ala ovest che si estende più lontano di quella est. Le sue due torri, che ricordano lo stile di Christopher Wren, si innalzano fino a 170 piedi, coronate dai gufi dorati iconici, simboli di saggezza e un omaggio allo stemma della città.
L'ingresso principale, incorniciato da un grande portico sostenuto da sei colonne corinzie, conduce in un mondo di opulenza e grandezza municipale. Sopra il portico, sono esposti con orgoglio gli stemmi della città, insieme a numeri romani dorati che segnano la concessione della carta della città e il completamento dell'edificio. Le decorazioni esterne, minime ma finemente realizzate, includono cancelli in ferro battuto ornati e orologi dorati decorati con tartarughe, un'aggiunta fantasiosa degli artigiani dell'epoca.
Caccia al Tesoro a Leeds
Scopri Leeds con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Leeds con la tua squadra!
Entrando, il contrasto tra l'esterno austero dell'edificio e il suo vibrante interno è sorprendente. La parte centrale della Civic Hall, che si estende tra le torri, ospita sale rivestite di marmo e stanze ufficiali, mentre le ali accolgono gli uffici del consiglio e le sale delle commissioni. L'ingresso lungo 90 piedi, rivestito di pietra arenaria grigia e colonne di scagliola verde, stabilisce il tono per l'eleganza interna.
Una grande scala, adornata con vetrate di George Kruger Gray, conduce a una sala di ricevimento con tre soffitti a cupola. Questo spazio è illuminato da lampadari provenienti dalle stanze del Lord Mayor al Town Hall, aggiungendo un tocco di continuità storica. La Assembly Hall, originariamente lunga 100 piedi e rivestita di pannelli di quercia, ora funge da sala per banchetti e altre camere, offrendo uno sguardo nella vita cerimoniale della città.
Una delle caratteristiche più interessanti della Leeds Civic Hall è la sua Camera del Consiglio, progettata con una disposizione dei posti a sedere ellittica e gallerie pubbliche a entrambe le estremità. Situata su tre livelli sotto il livello dell'ingresso, la camera è rivestita in noce inglese fino all'altezza delle porte, con piastrelle acustiche sopra. Sospeso sopra la camera c'è un grande candelabro ellittico, un elemento unico che contiene 99 lampadine elettriche, simbolo del luminoso futuro immaginato dai leader della città.
Di fronte alla Civic Hall si trova la Millennium Square, uno spazio pubblico vibrante che ha sostituito i giardini ornamentali originali. Quest'area è adornata con quattro gufi dorati aggiuntivi, installati nel 2000 dall'architetto della città John Thorp. Questi gufi, posizionati su colonne quadrate, continuano il tema della saggezza e dell'orgoglio civico che permea il design dell'edificio.
La Leeds Civic Hall è più di un semplice edificio amministrativo; è un simbolo della resilienza, dell'innovazione e dell'orgoglio civico della città. Le sue mura hanno assistito a decenni di decisioni municipali e celebrazioni, echeggiando le aspirazioni e i successi del popolo di Leeds. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Leeds Civic Hall offre uno sguardo affascinante nel cuore di questa vivace città.
In conclusione, la Leeds Civic Hall si erge come una testimonianza della ricca storia della città e del suo spirito proiettato verso il futuro. La sua bellezza architettonica e il suo significato storico la rendono una destinazione essenziale per chiunque esplori il panorama culturale di Leeds.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.