Situato nel cuore dell'Aia, il Palazzo Kneuterdijk, conosciuto localmente come Paleis Kneuterdijk, è un simbolo della magnificenza e dell'eleganza dell'architettura olandese. Questo gioiello storico, costruito originariamente nel 1717, è un esempio sorprendente dello stile Luigi XIV, progettato dal rinomato architetto Daniël Marot. Passeggiando per l'Aia, la maestosità del palazzo catturerà sicuramente la tua attenzione, invitandoti a scoprire il suo ricco passato e la sua bellezza architettonica.
La storia del Palazzo Kneuterdijk inizia con l'influente famiglia Van Wassenaer, che commissionò la costruzione di questa elegante residenza per sostituire la loro vecchia casa di famiglia. Johan Hendrik van Wassenaer Obdam, il proprietario originale, immaginava una dimora che riflettesse sia lo status che lo stile. Dopo la sua morte, il palazzo passò nelle mani di suo fratello, Unico Wilhelm van Wassenaer Obdam, e infine, Marie Cornélie van Wassenaer Obdam lo vendette al re Guglielmo I nel 1816.
Il re Guglielmo I donò il palazzo a suo figlio, il futuro re Guglielmo II, in occasione del suo matrimonio con Anna Pavlovna. Sotto la loro proprietà, il palazzo subì importanti ristrutturazioni tra il 1816 e il 1820, supervisionate dall'architetto Jan de Greef. Le migliorie introdussero elementi neoclassici, come colonne di marmo e fregi ornamentali, aggiungendo un tocco di modernità alla struttura storica. Fu aggiunta anche una grande sala da ballo, con file di colonne di marmo bianco solido e arabeschi intricati sul soffitto.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Palazzo Kneuterdijk è la Sala Gotica, un lascito delle espansioni commissionate dal re Guglielmo II. Ispirata alla Christ Church di Oxford, questa sala fu progettata dall'architetto G. Brouwers e completata negli anni '40 del XIX secolo per ospitare l'impressionante collezione d'arte del re. La Sala Gotica, con i suoi soffitti alti e l'architettura grandiosa, rimane un punto culminante del palazzo, ora utilizzata come sede per spettacoli musicali e altri eventi culturali.
La sala fu inaugurata nel 1842 con il matrimonio della principessa Sophie, figlia del re Guglielmo II, segnando la sua importanza nella storia della famiglia reale. Oggi, continua a essere un elemento centrale del palazzo, offrendo ai visitatori uno sguardo sullo stile di vita opulento della monarchia olandese.
Caccia al Tesoro a L'Aia
Scopri L'Aia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora L'Aia con la tua squadra!
Dopo la morte del re Guglielmo II, il palazzo ha visto una varietà di utilizzi. Servì brevemente come residenza del principe ereditario Guglielmo, e dopo la sua morte, fu venduto e riacquistato da suo fratello, il principe ereditario Alessandro. Nel corso degli anni, il palazzo è stato utilizzato dalla Croce Rossa, dal Ministero degli Affari Esteri e persino come aula di tribunale per processi dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1983, dopo ampie ristrutturazioni, il Palazzo Kneuterdijk è diventato parte del complesso che ospita il Consiglio di Stato. Le ristrutturazioni, guidate dagli architetti Evelyne Merkx e Patrice Girod, hanno preservato l'integrità storica dell'edificio, adattandolo all'uso moderno. Nel 2011, il palazzo è stato ufficialmente riaperto dalla regina Beatrice, riaffermando il suo status come parte vitale del patrimonio olandese.
I visitatori del Palazzo Kneuterdijk possono godere non solo del suo splendore architettonico, ma anche della bellezza serena dei giardini circostanti. Il giardino in stile francese dietro il palazzo è aperto al pubblico, offrendo un rifugio tranquillo nella città vivace. Con i suoi prati curati e le sculture di artisti come Eric Claus e Wessel Couzijn, il giardino è un luogo delizioso per una passeggiata rilassante.
Sebbene il palazzo stesso non sia regolarmente aperto al pubblico, la Sala Gotica può essere visitata durante eventi speciali come le Giornate dei Monumenti Aperti. Queste occasioni offrono un'opportunità unica di entrare in questo edificio storico e vivere la sua grandezza di persona.
Il Palazzo Kneuterdijk rappresenta un simbolo della ricca storia e del patrimonio culturale dell'Aia. Le sue mura hanno assistito a secoli di cambiamenti, dalle residenze reali agli uffici governativi, e continua a svolgere un ruolo vitale nel panorama culturale della città. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, il Palazzo Kneuterdijk offre uno sguardo affascinante sul passato e sul presente dei Paesi Bassi.
In conclusione, una visita al Palazzo Kneuterdijk è un viaggio nel tempo, dove l'eleganza del passato incontra la vivacità del presente. Esplorando l'Aia, lascia che questo magnifico palazzo sia un punto culminante della tua avventura, offrendo storie e viste che rimarranno nella tua memoria a lungo dopo aver lasciato la sua grandiosa facciata.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.