×
4,5/5 su 141.756 recensioni

St. Michael

St. Michael Krumbach

St. Michael

Situata nel cuore di Krumbach, in Baviera, la chiesa di San Michele, conosciuta localmente come St. Michael, rappresenta un monumento di secoli di storia e evoluzione architettonica. Questa affascinante chiesa, con il suo fascino barocco e la profondità storica, invita i visitatori a scoprire il suo passato ricco di eventi e i suoi tesori artistici.

Il Tappeto Storico di San Michele Krumbach

Le origini di San Michele Krumbach risalgono al primo periodo medievale, con la prima struttura della chiesa che si ritiene sia stata costruita tra il 1000 e il 1020. Sebbene non esistano prove archeologiche o documenti scritti di quell'epoca, la presenza della chiesa a Krumbach è documentata per la prima volta nel 1386. L'edificio attuale, tuttavia, deve la sua esistenza al XVIII secolo. Nel 1751, la struttura originale fu demolita per far posto a una nuova chiesa, progettata da Johann Martin Kraemer, mentre la trasformazione barocca della torre fu affidata a suo padre, Simpert Kraemer. Questo ambizioso progetto fu completato nel 1752 e la chiesa fu consacrata l'anno successivo dal Vescovo Ausiliare di Augsburg Franz X. Freiherr von Adelmann.

Meraviglie Architettoniche

San Michele Krumbach è una chiesa a navata unica con un presbiterio prominente. La torre, un residuo della precedente struttura gotica, è stata elegantemente trasformata in stile barocco, aggiungendo grandezza alla chiesa. L'esterno della chiesa presenta diversi annessi, tra cui uno tra la torre e la sacrestia meridionale, aggiunto durante i lavori di ristrutturazione del 1972/73.

Caccia al Tesoro a Krumbach

Scopri Krumbach con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Krumbach con la tua squadra!

Tour

Splendore Interno

L'interno di San Michele Krumbach è una festa per gli occhi, riccamente decorato con affreschi barocchi, dipinti a olio e intagli intricati. La navata principale, lunga circa 35 metri e larga 13 metri, vanta una galleria a due livelli, con l'organo situato al piano superiore. Il presbiterio è affiancato da due cappelle laterali a due piani, che aggiungono complessità spaziale e bellezza all'interno.

Tesori Artistici

La chiesa ospita una ricchezza di tesori artistici. L'altare maggiore, originariamente proveniente dal Monastero di Roggenburg, fu ridisegnato nel 1775 da Johann Georg Bergmüller il Giovane e Franz Joseph Bergmüller, con figure di apostoli e un dipinto di Johann Baptist Dollenbacher. Gli altari laterali, anch'essi adornati con dipinti di Dollenbacher, raffigurano la Vergine Maria con i Santi Domenico e Caterina da Siena a sinistra, e San Giovanni Nepomuceno davanti al re Venceslao a destra.

Gli Affreschi di Franz Martin Kuen

Gli affreschi di Franz Martin Kuen, creati tra il 1752 e il 1753, dominano l'interno della chiesa. Il più grande affresco copre l'intero soffitto della navata principale, illustrando la caduta degli angeli e mettendo in risalto il ruolo di San Michele in questa battaglia celeste. L'affresco presenta anche l'Immacolata Concezione circondata da angeli, con il bambino Gesù che fluttua verso di lei, illuminato da un raggio di luce che simboleggia lo Spirito Santo.

Le Campane di San Michele

San Michele Krumbach vanta un insieme di sei campane, ognuna con una storia unica. La campana più grande, fusa nel 1949, è dedicata a San Michele e porta iscrizioni che invocano la sua protezione contro il male. Le altre campane, ciascuna con immagini e iscrizioni distintive, commemorano vari santi ed eventi storici, come i caduti delle Guerre Mondiali.

Restauri e Rinnovamenti

La chiesa ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli, con significativi lavori esterni nel 1853, 1897/98, 1970 e 2007. I lavori di ristrutturazione interna si sono svolti nel 1972/73 e nel 2001/2002. L'ultimo restauro, tra il 2015 e il 2018, ha comportato una revisione estensiva della struttura del tetto e un restauro completo dell'organo, preservando l'integrità della chiesa e assicurando la sua eredità per le generazioni future.

San Michele Krumbach è più di un semplice luogo di culto; è un faro di storia, arte e cultura. Le sue mura risuonano con le storie del passato, mentre la sua bellezza artistica e architettonica continua a ispirare tutti coloro che la visitano. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o semplicemente un viaggiatore curioso, San Michele Krumbach promette un viaggio nel tempo e un'esperienza indimenticabile nel cuore della Baviera.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.409
in più di 5.409 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti