Situata nella tranquilla cittadina di Münchingen, parte di Korntal-Münchingen nel Baden-Württemberg, la Johanneskirche si erge come un simbolo di secoli di storia e evoluzione architettonica. Questa chiesa parrocchiale evangelica, dedicata a San Giovanni Battista, è non solo un luogo di culto ma anche un monumento storico riconosciuto dall'Ufficio Statale per la Conservazione dei Monumenti del Baden-Württemberg.
Le origini della Johanneskirche risalgono al 1275, con il primo documento che attesta l'esistenza di una chiesa su questo sito. L'attuale torre, un reperto di quel periodo, fu originariamente costruita come torre di difesa. Presenta una stanza con volta a circa 12 metri di altezza, conservata nello stato originale, e mantiene le feritoie difensive. L'ingresso a questa torre era accessibile solo tramite una scala in legno o corda retrattile, sottolineando il suo scopo difensivo.
Nel 1933, durante gli scavi per un locale caldaia e carbone sotto la navata, furono scoperte le fondamenta della vecchia chiesa, rivelandone la larghezza originale. Con la crescita della congregazione, la chiesa subì una significativa espansione a partire dal 1488. La precedente struttura romanica fu ampliata e trasformata nella chiesa a sala tardo gotica che vediamo oggi. Il coro, sostenuto da contrafforti, fu aggiunto in questo periodo. Gli spazi interni del coro e della sagrestia sono adornati con volte a costoloni intricate, con i marchi dei maestri costruttori Aberlin Jörg e Bernhard Sporer. La chiesa fu consacrata il 27 aprile 1496 dal vescovo di Costanza.
La Guerra dei Trent'anni portò devastazione alla chiesa nel 1643, con gravi danni da incendio che risparmiarono solo le pareti esterne e la volta del coro. La ricostruzione iniziò nel 1645 e richiese cinque anni per essere completata. La torre ricevette un tetto a piramide sormontato da una lanterna, che ospitava una campana aggiuntiva. In risposta alla crescita della popolazione e a una nuova ordinanza sui posti a sedere, furono aggiunte gallerie nel 1751.
Resti della originale cinta muraria difensiva che circondava la chiesa elevata e il suo cimitero sono parzialmente conservati, integrati in un nuovo muro di contenimento costruito nel 1982. Una ristrutturazione completa nel 1965 vide la rimozione delle scale esterne per la galleria, il restauro delle grandi finestre originali e il rifacimento dell'arco del coro e della volta. L'area del coro fu ulteriormente arricchita nel 1968 con vetrate artistiche dell'artista Wolf-Dieter Kohler.
Caccia al Tesoro a Korntal-Münchingen
Scopri Korntal-Münchingen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Korntal-Münchingen con la tua squadra!
Lo spazio del coro alto 11 metri è un capolavoro dell'architettura gotica, con una volta a rete che presenta chiavi di volta che raffigurano figure e simboli della storia ecclesiastica e regionale. Tra questi figurano San Giovanni Battista, Cristo risorto e vari simboli araldici. Il valore artistico delle lapidi in arenaria della famiglia di Philipp Christoph von Münchingen, realizzate dallo scultore Jeremias Schwartz, è degno di nota. Nonostante i danni subiti durante la Guerra di Successione del Palatinato, questi monumenti restano un punto di interesse, mostrando intricati ritratti dei defunti e dei loro antenati.
La chiesa ospita anche una sedilia, la nicchia per la seduta del clero, e una robusta porta in legno che conduce alla sagrestia, adornata con profili tardo gotici e riconoscibili marchi di scalpellini. La sagrestia stessa vanta una splendida volta a costoloni e vetrate di Kohler.
Le vetrate di Kohler, installate nel 1968, sono un tripudio visivo, illustrando i sacramenti protestanti del Battesimo e della Comunione. Dominati da tonalità di blu e rosso, questi vetri narrano storie bibliche, dal battesimo di Gesù all'Ultima Cena, e culminano in una rappresentazione della Gerusalemme Celeste.
Il patrimonio musicale della chiesa è ricco, con il primo organo installato nel 1733 dal costruttore di organi di Heilbronn Johann Friedrich Schmahl. Nel corso degli anni, l'organo ha subito diversi restauri e ampliamenti, con lo strumento attuale, dotato di 22 registri, realizzato da Peter Plum nel 1972.
Le campane originali furono perse nel 1693, e le campane successive furono requisite durante le guerre mondiali. L'attuale set, fuso nel 1955 dalla ditta Kurtz di Stoccarda, include la Herrenglocke, Betglocke e Totenglocke, ciascuna incisa con un verso del Padre Nostro, e la Kreuzglocke, incisa con "Egli è la nostra pace".
La Johanneskirche è più di un semplice gioiello architettonico; è un monumento vivente che ha assistito al flusso e riflusso della storia. Le sue mura risuonano delle storie di resilienza, fede e comunità, rendendola una meta affascinante per coloro che esplorano il ricco arazzo del patrimonio del Baden-Württemberg.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.