Situata nel cuore di Hillegom, una pittoresca cittadina della provincia dell'Olanda Meridionale nei Paesi Bassi, si erge la maestosa Martinuskerk, conosciuta localmente come Sint-Martinuskerk. Questa chiesa cattolica romana, con la sua imponente torre e la sua ricca storia, è un faro di fede e splendore architettonico che attira visitatori da vicino e lontano.
La storia della Martinuskerk è strettamente legata a quella di Hillegom. La chiesa originale dedicata a San Martino di Tours, oggi conosciuta come Maartenskerk, fu presa dai protestanti durante la Riforma. Di conseguenza, la comunità cattolica dovette utilizzare chiese in fienili, con l'ultima situata su Bakkummerlaan. La crescente popolazione cattolica nel XIX secolo rese necessaria la costruzione di una chiesa più grande, portando alla fondazione della prima Martinuskerk all'angolo tra Hoofdstraat e Mariastraat tra il 1870 e il 1871. Progettata dall'architetto H.J. van den Brink, questa chiesa neogotica a tre navate segnò un momento significativo nel panorama religioso di Hillegom.
Con l'inizio del XX secolo, la popolazione di Hillegom continuò a crescere, alimentata dall'industria dei bulbi da fiore. Nel 1915, fu istituita una seconda parrocchia, portando alla costruzione della Sint-Jozefkerk. Nonostante ciò, la Martinuskerk originale risultava ancora troppo piccola. Sotto la guida del pastore J.J.A.M. Krook e dell'architetto H.P.J. de Vries, furono avviati i piani per una nuova chiesa più grande. Tuttavia, le limitazioni finanziarie costrinsero de Vries ad adattare il suo grandioso progetto, incorporando parti della vecchia chiesa nella nuova struttura.
La costruzione iniziò nel marzo 1924, con l'appaltatore locale A. Leliveld che vinse la gara con una proposta di 124.000 fiorini. Il progetto includeva la costruzione di un nuovo transetto con 400 posti aggiuntivi, un nuovo coro per il sacerdote con un pavimento rialzato e una sagrestia lungo Mariastraat. Nonostante alcuni contrattempi, inclusi un incidente durante i lavori di demolizione, la costruzione progredì costantemente. La simbolica prima pietra fu posata il 30 luglio 1924 dal decano H.J. Zondag, e nell'estate del 1926 la nuova Martinuskerk fu completata. La chiesa fu consacrata il 6 ottobre 1926 dal vescovo Callier.
Caccia al Tesoro a Hillegom
Scopri Hillegom con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Hillegom con la tua squadra!
La Martinuskerk è un magnifico esempio di architettura tradizionalista con elementi gotici. La facciata della chiesa, con la sua torre imponente e la lavorazione intricata dei mattoni, dà l'impressione di una pseudo-basilica. La navata centrale, affiancata da navate laterali più basse, presenta un cleristorio con finestre ad arco a sesto acuto che inondano l'interno di luce. Il coro, con la sua abside semicircolare e le sue sette alte finestre ad arco a sesto acuto, è sostenuto esternamente da contrafforti, aggiungendo al fascino gotico della chiesa.
La torre del 1871, con il suo design neogotico, è una testimonianza della continuità storica della chiesa. I quadranti dell'orologio della torre, strategicamente posizionati sopra le aperture del campanile, aggiungono un tocco di eleganza senza tempo. L'ingresso principale, adornato con un archivolto ad arco a sesto acuto e un timpano, è affiancato da ingressi più piccoli che forniscono accesso regolare alla chiesa. Sopra la porta della torre, una statua di San Martino ricorda il santo patrono della chiesa.
Entrando nella Martinuskerk, i visitatori sono accolti da un tetto a sella in legno sostenuto da archi a sesto acuto in mattoni e capriate in legno. Il presbiterio, rialzato rispetto al pavimento della chiesa, presenta intricati motivi di piastrelle smaltate Mauro in toni terrosi, aggiungendo un tocco di opulenza. L'altare maggiore neogotico, realizzato in pietra calcarea dall'azienda di Roermond J.A. van Oort & Zn nel 1882, è un punto focale di devozione.
L'interno della chiesa è adornato con numerosi dettagli artistici e architettonici. Le cappelle laterali ospitano altari dedicati a Maria e Giuseppe, mentre la navata è fiancheggiata da banchi e lampade a ventaglio progettate dall'architetto della chiesa. Le quattordici Stazioni della Via Crucis, copie dipinte di quelle nella Cattedrale di Nostra Signora di Anversa, fanno parte della chiesa dal 1927.
Sopra l'atrio d'ingresso, la cantoria ospita un grande organo e una galleria in legno per il coro, completa di una balaustra in legno ornata. L'atrio d'ingresso stesso presenta una targa in marmo con i nomi di tutti i pastori che hanno servito la chiesa, una testimonianza della sua lunga e ricca storia.
Negli anni '50, fu costruita una nuova canonica adiacente alla chiesa, fornendo accesso diretto alla navata nord. La torre della chiesa ricevette tre nuove campane chiamate Johannes-Petrus, Jozef-Martinus e la campana dell'Angelus Maria-Bernardus. Un importante restauro della torre ebbe luogo nel 1994, finanziato dalla comunità di Hillegom.
Negli anni '90, le parrocchie di Hillegom si fusero, portando alla chiusura della Sint-Jozefkerk nel 2009. La Martinuskerk, rinominata Sint-Jozef en Sint-Martinuskerk, divenne l'unica chiesa cattolica di Hillegom. Estesi lavori di ristrutturazione tra il 2008 e il 2009 garantirono l'uso e la conservazione continuativa della chiesa come monumento municipale.
Oggi, la Martinuskerk si erge come simbolo di fede e resilienza, le sue mura echeggianti le preghiere e gli inni di generazioni. Una visita a questa storica chiesa offre uno sguardo nel ricco patrimonio culturale e religioso di Hillegom, rendendola una tappa obbligata per qualsiasi viaggiatore che esplori i Paesi Bassi.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.