×
4,5/5 su 140.529 recensioni

St. Stephanus

St. Stephanus Grevenbroich

St. Stephanus

Situata nel pittoresco paese di Grevenbroich, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, la Chiesa di San Stefano si erge come simbolo di storia e splendore architettonico. Questa chiesa parrocchiale cattolica romana nel distretto di Elsen non è solo un luogo di culto, ma anche una testimonianza di resilienza e trasformazione nel corso dei secoli.

Il Tappeto Storico di San Stefano

Le origini di San Stefano risalgono all'inizio del XII secolo, intorno al 1180, quando fu costruita la sua torre romanica. Il patronato della chiesa fu inizialmente concesso al Monastero dei Canonici Regolari di Neuss da Theoderich von Millendonk nel 1222, prima di essere trasferito alla Commenda di Gürath dell'Ordine Teutonico nel 1263. Questo patronato rimase fino al periodo della secolarizzazione.

Nel corso della sua storia, San Stefano ha affrontato numerose sfide. Durante la Guerra dei Trent'anni, le truppe di Assia-Weimar incendiarono la chiesa nel 1642, lasciando in piedi solo la torre. La comunità resiliente ricostruì la navata nel 1714/15, creando una sala in mattoni che mostrava sia forza che bellezza.

Meraviglie Architettoniche

La torre romanica di San Stefano, realizzata in pietra tufacea, è una struttura a quattro piani accentuata da lesene verticali e fregi ad arco tondo. Nel XVIII secolo furono aggiunti ulteriori strati di mattoni e fu posta una cupola ottagonale, conferendo alla torre il suo caratteristico cupola a cipolla, successivamente sostituita da una guglia nel 1885.

La chiesa subì significative modifiche nel 1896/97, con l'espansione del coro, la costruzione del transetto e l'aggiunta di un quinto piano neo-romanico alla torre. L'altare barocco originale, datato 1718, fu sostituito da un altare maggiore in pietra arenaria parigina nel 1899. Tuttavia, gli altari laterali del 1745, dedicati a San Stefano e San Giacomo, sono conservati fino ad oggi.

Caccia al Tesoro a Grevenbroich

Scopri Grevenbroich con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Grevenbroich con la tua squadra!

Tour

Prove e Trionfi

Il cammino della chiesa non fu privo di ulteriori prove. Il 22 novembre 1929, un altro incendio devastò la chiesa, risparmiando solo la torre e le sue campane, grazie agli sforzi coraggiosi delle brigate dei vigili del fuoco locali. Gli architetti Paul e Theodor Roß guidarono la ricostruzione nel 1930, riportando la chiesa al suo splendore originale.

Il coro fu elevato di un metro nel 1940 e durante la Seconda Guerra Mondiale, tutte le finestre della chiesa furono distrutte tranne una. La finestra superstite, raffigurante un gruppo della crocifissione, fu conservata in sicurezza e infine reinstallata. Entro il 1960, generose donazioni permisero la sostituzione delle finestre perdute.

Campane Risonanti e Patrimonio Musicale

Il suono delle campane è stato a lungo un elemento distintivo di San Stefano. Il set originale si fuse nell'incendio del 1642, ma le sostituzioni furono fuse nel 1649. L'ensemble di campane fu completato nel 1927, solo per essere interrotto dalle requisizioni belliche nel 1942. La comunità restaurò le campane nel 1967, con un nuovo set fuso dalla rinomata fonderia Petit & Gebr. Edelbrock.

Musicalmente, la storia dell'organo della chiesa è altrettanto ricca. Un organo del 1705 proveniente da Mönchengladbach fu installato nel 1861, successivamente danneggiato nell'incendio del 1929. Una sostituzione temporanea fu ritenuta inadeguata, portando all'acquisizione di un nuovo organo nel 1957, finanziato da donazioni. L'organo attuale, costruito nel 1994 da Romanus Seifert, presenta 26 registri e incorpora elementi del suo predecessore.

Il Cuore della Comunità

San Stefano è più di un monumento storico; è il cuore pulsante della comunità di Elsen. Le sue mura hanno assistito a secoli di devozione, resilienza e rinnovamento. Ogni elemento, dalla torre svettante agli altari intricati, racconta una storia di fede e fortitudine.

I visitatori di San Stefano possono immergersi nella sua atmosfera serena e apprezzare i dettagli architettonici che parlano di epoche passate. La chiesa si erge come simbolo dello spirito duraturo della comunità, accogliendo tutti coloro che cercano un momento di riflessione o uno sguardo nel passato.

In conclusione, San Stefano non è solo una chiesa; è una testimonianza vivente del passare del tempo, un luogo dove storia, architettura e comunità si fondono per creare un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che la visitano.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.351
in più di 5.351 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti