Il Convento de Pompeia, conosciuto localmente come iglesia de Nuestra Señora de Pompeya, è un vero gioiello architettonico situato nella vivace città di Barcellona. Situato all'incrocio tra Avinguda Diagonal e Carrer de la Riera de Sant Miquel, questo sito storico attira visitatori grazie alla sua combinazione unica di design neo-gotico e influenze moderniste, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di architettura e storia.
Il Convento de Pompeia è stato ideato dal famoso architetto Enric Sagnier i Villavechia. La prima pietra fu posata il 25 marzo 1908 e la costruzione si protrasse fino al 1915. Sagnier, noto per i suoi contributi prolifici al panorama architettonico di Barcellona, ha infuso il convento con il suo stile distintivo, attingendo agli elementi neo-gotici popolari per gli edifici religiosi dell'epoca. La storia del convento è segnata dalla collaborazione con altri artisti di rilievo dell'epoca, tra cui Josep Llimona, che realizzò il rilievo sul timpano dell'ingresso e la statua di San Francesco d'Assisi che corona la facciata.
Come molte strutture storiche in Spagna, il Convento de Pompeia ha sofferto durante la Guerra Civile Spagnola, subendo danni significativi al suo interno. Tuttavia, la resilienza di questo capolavoro architettonico è emersa durante il restauro ad opera di Pere Benavent, riportandolo al suo antico splendore. La cripta, parte integrante del convento, ha subito una propria trasformazione nel 1964, aggiungendo un altro capitolo alla sua ricca storia.
Il Convento de Pompeia rappresenta una testimonianza del revival neo-gotico, con la sua chiesa che è l'edificio più orientale del complesso. La chiesa è dedicata alla Vergine del Rosario e presenta tre navate separate da colonne sottili sormontate da capitelli vegetali. La navata centrale, più alta delle altre, è adornata da una serie di aperture che permettono alla luce naturale di illuminare lo spazio, creando un'atmosfera serena. Le navate laterali, al contrario, sono più sobrie, con una che riceve luce dal cortile centrale e l'altra senza finestre a causa della vicinanza alla proprietà adiacente.
L'abside esagonale della chiesa è un punto culminante, con la sua banda superiore che vanta finestre appuntite adornate con intricati trafori, il tutto sotto una volta a costoloni. Il coro, situato nella parte posteriore della chiesa, offre due livelli, con il livello inferiore che funge da portico ospitante l'ingresso principale. Quest'area è sostenuta da un soffitto forgiato con travi in legno policrome e dorate, formando la base per il livello superiore dove è situato l'organo.
Caccia al Tesoro a Gràcia
Scopri Gràcia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Gràcia con la tua squadra!
La facciata del Convento de Pompeia è un esempio impressionante di design ispirato al gotico, caratterizzato dalla sua verticalità e dal grandioso portale che funge da ingresso principale. Questo ingresso è sormontato da un frontone con un rilievo di Josep Llimona. A fiancheggiare il portale ci sono due strutture simili a torri che corrispondono alle navate laterali interne. Quella adiacente alla proprietà vicina raggiunge solo metà dell'altezza della sua controparte, che si estende verso l'alto per formare il campanile.
L'esterno che si affaccia su Carrer de la Riera de Sant Miquel e l'Avinguda Diagonal è costruito con mattoni a vista e pietra, mettendo in mostra elementi architettonici robusti, in particolare le colonne che incorniciano le aperture. L'ingresso al monastero si trova all'angolo dell'edificio, incorniciato da un arco a sesto acuto e fiancheggiato da finestre con architrave scolpito. Sopra questo livello, l'edificio passa alla muratura in mattoni, con la pietra riservata per gli angoli, le cornici delle finestre e le caratteristiche di coronamento della facciata.
Uno degli spazi più affascinanti all'interno del Convento de Pompeia è la sua biblioteca, anch'essa progettata da Sagnier. Divergendo dallo stile neo-gotico del complesso principale, la biblioteca è una struttura metallica che si estende su tre piani, accessibile tramite una scala a chiocciola. Questo spazio è inondato di luce naturale proveniente da un lucernario, creando un'atmosfera invitante per visitatori e studiosi.
In conclusione, il Convento de Pompeia è più di un semplice sito religioso; è una testimonianza del ricco patrimonio architettonico di Barcellona e del genio creativo di Enric Sagnier. La sua combinazione di significato storico e bellezza architettonica lo rende una destinazione imperdibile per chi esplora il tessuto culturale di Barcellona. Che siate attratti dalla sua storia, dal suo design o dalla sua atmosfera serena, il Convento de Pompeia offre uno sguardo unico nel passato e una tranquilla fuga dal trambusto della città circostante.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.