La chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce a Gliwice, conosciuta localmente come Kościół Podwyższenia Krzyża Świętego w Gliwicach, rappresenta un affascinante connubio di storia e architettura nel cuore di Gliwice, in Polonia. Questo edificio iconico funge non solo da rifugio spirituale, ma anche da testimonianza della ricca trama culturale della regione.
Le origini della chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce risalgono ai primi del XVI secolo, con la prima menzione di una chiesa in legno su questo sito datata 1516. L'attuale struttura barocca fu costruita nel 1623, sostituendo la precedente. Tuttavia, un devastante incendio nel 1677 rese necessaria una ricostruzione, completata nel 1683 sotto la guida di Franciszek Sikora e dell'architetto Melchior Stokłosa. Curiosamente, il re Giovanni III Sobieski, figura di spicco nella storia polacca, fu tra i benefattori della chiesa.
La chiesa subì importanti ristrutturazioni tra il 1924 e il 1926, con l’ampliamento della navata meridionale e l’aggiunta di una cappella e di un vestibolo. Un incendio nel 1980 causò danni estesi, ma gli sforzi di restauro presto riportarono il suo fascino barocco, e la chiesa fu riconsacrata come parrocchia nel novembre 1980.
La chiesa è un magnifico esempio di architettura barocca. Originariamente progettata come una struttura a navata unica, presenta un presbiterio rettangolare sul lato nord, con una sacrestia a ovest. L'interno vanta soffitti a volta a crociera, e l'aggiunta di due campate nel 1926 ha ampliato la navata. La cappella di Santa Barbara si unisce alla navata a est, mentre edifici ausiliari fiancheggiano l'est e il sud.
Gli arredi barocchi, risalenti al XVIII secolo, includono un altare principale adornato con una croce, la Vergine Maria e probabilmente Maria Maddalena. La navata principale ospita anche altari laterali dedicati alla Madonna del Perpetuo Soccorso, con un'immagine miracolosa incoronata nel 2014, e alla Sacra Famiglia. Un altare della navata laterale onora Santa Barbara. Un affresco sopra l'arco centrale raffigura la Vergine Maria, la chiesa di Ognissanti di Gliwice, e i santi Francesco d'Assisi, Giovanni da Capestrano e Bernardo di Chiaravalle.
Caccia al Tesoro a Gliwice
Scopri Gliwice con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Gliwice con la tua squadra!
Accanto alla chiesa si trova il monastero, le cui origini risalgono al 1612 quando il frate francescano Bonawentura arrivò a Gliwice. Inizialmente una struttura in legno, il monastero fu successivamente ricostruito in stile barocco. Notoriamente, il re Giovanni III Sobieski vi soggiornò nel 1683 durante la sua campagna a Vienna, lasciando una eredità di alberi di tiglio, l'ultimo dei quali è rimasto fino al 1929.
Nonostante la dissoluzione dei monasteri nel 1810 da parte del re Federico Guglielmo III di Prussia, che portò alla partenza dei monaci, il monastero fu successivamente rivitalizzato. Nel XX secolo, divenne la dimora dei monaci Redentoristi, che continuano a mantenere la sua importanza spirituale e storica.
La chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce non è solo un luogo di culto, ma anche un faro culturale a Gliwice. La ricca storia della chiesa è intrecciata con lo sviluppo della città, servendo come santuario e promemoria della resilienza e della fede della sua comunità. L'area circostante, un tempo sede di un cimitero monastico, ora presenta una cappella neogotica costruita nel 1902, aggiungendo profondità storica al sito.
I visitatori della chiesa possono esplorare il suo passato ricco di eventi e apprezzarne la bellezza architettonica. Che siate attratti dalla sua importanza spirituale o dal suo intrigo storico, la chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce offre uno sguardo unico nel cuore del patrimonio di Gliwice.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.