La Chiesa di San Giacomo, conosciuta localmente come St. Jakobus, è una affascinante chiesa gotica situata nella pittoresca cittadina di Germersheim, in Renania-Palatinato, Germania. Questo gioiello storico rappresenta una delle ultime chiese gotiche rimaste nella regione, offrendo ai visitatori uno scorcio del ricco patrimonio architettonico e culturale dell'area.
Le origini della Chiesa di San Giacomo risalgono alla fine del XIII secolo. La prima menzione di una cappella in questo sito è datata 1280, e tra il 1286 e il 1291 l'Ordine dei Serviti vi stabilì un monastero. La chiesa ha visto numerosi eventi storici e transizioni nel corso dei secoli, rendendola un sito affascinante per gli appassionati di storia.
Nel 1474, l'elettore Federico il Vittorioso ricevette il permesso dal Vescovo di Spira di assistere ai servizi a Germersheim, sottolineando l'importanza della chiesa. La chiesa servì anche come luogo di sepoltura per figure di rilievo come Keckhans von Gemmingen, il balivo di Germersheim, che fu sepolto qui nel 1487 insieme alla moglie Brigitta von Neuenstein, sepolta nel 1479.
Nel corso della sua storia, la Chiesa di San Giacomo ha subito diverse trasformazioni. Nel 1527, il monastero dei Serviti fu convertito in una collegiata secolare, per essere poi abbandonato nel 1556 a causa della Riforma. La chiesa vide una serie di cambi di proprietà, con luterani, riformati e cattolici che si alternavano nell'uso dell'edificio. Nel 1699, i Francescani ristabilirono un monastero, che fu poi dissolto nel 1793 durante la Rivoluzione Francese. Oggi, la chiesa serve come sede del decanato di Germersheim della Diocesi di Spira e della comunità parrocchiale di San Giacomo Germersheim.
La Chiesa di San Giacomo è un magnifico esempio di architettura gotica, costruita come una basilica a tre navate. Il coro, adornato con finestre ad arco a sesto acuto colorate, tipiche dello stile gotico, si trova nella navata centrale. La costruzione della chiesa può essere datata intorno al 1325/30, basandosi su stili architettonici simili trovati a Kusel intorno al 1300.
L'orientamento dell'edificio fu modificato durante una ricostruzione alla fine del XVII secolo, risultando in una posizione leggermente diversa per la navata centrale. La struttura principale è collegata agli edifici dell'ufficio parrocchiale e della sala parrocchiale, originariamente parte del monastero. Il cortile formato da questi edifici presenta un pozzo ora inutilizzato e la lapide di un pastore di Germersheim del XIX secolo.
La torre della chiesa, alta circa cinquanta metri, vanta una galleria accessibile appena sotto le fessure delle campane del campanile. Questa galleria è stata un punto di osservazione per la banda cittadina che ha suonato musica di Capodanno in diverse occasioni. La torre è coronata da una banderuola, aggiungendo un tocco di fascino alla struttura.
Caccia al Tesoro a Germersheim
Scopri Germersheim con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Germersheim con la tua squadra!
Durante i lavori di ristrutturazione del 1977, la cripta della Chiesa di San Giacomo fu riscoperta sotto la navata centrale. Le pareti della cripta contengono nicchie dove una volta erano sepolti i monaci. Oggi, le tombe sono state spostate sotto il pavimento, con solo quattro lapidi commemorative rimaste sulle pareti laterali. L'area dell'altare moderno della cripta è racchiusa da pareti, con spazi vuoti su entrambi i lati, il cui contenuto è sconosciuto. L'ingresso originale, ora sigillato, si trovava nel terzo anteriore della navata centrale della chiesa principale.
La data esatta della costruzione iniziale della chiesa rimane sconosciuta, ma si ritiene che sia stata costruita nella prima metà del XIV secolo. Espansioni significative ebbero luogo a metà del XV secolo, compresa la costruzione della torre nel 1480. La chiesa subì gravi danni durante la Guerra Olandese nel 1674, ma fu ricostruita tra il 1682 e il 1697 sotto il re Luigi XIV. La torre non fu completamente restaurata fino al 1861-1863, sebbene una torre di legno provvisoria fosse stata eretta nel 1741. L'ultima grande ristrutturazione della chiesa avvenne nel 1976/77, durante la quale fu riscoperta la cripta.
La Chiesa di San Giacomo dispone di circa quaranta banchi disposti in due file, con i banchi posteriori leggermente elevati su un gradino. Sopra di essi, l'organo del 1978 di Orgelbau Späth GmbH si erge orgogliosamente, seguendo strumenti precedenti di Gustav Schlimbach (1868) e Gebr. Link (1902). Il portacandele per i defunti si trova tipicamente nella parte posteriore della navata centrale sinistra, vista dall'ingresso principale. L'altare è situato al centro del coro, con stalli del coro che fiancheggiano le pareti, ora utilizzati dai ministri.
Due dipinti murali dei fratelli Schiestl, aggiunti nel 1899, adornano la parete destra del coro. Il dipinto a destra, di Rudolf Schiestl, raffigura la leggenda di Rodolfo d'Asburgo e il sacerdote, simboleggiando la concessione di Rodolfo dello status di città libera a Germersheim nel 1276. Il dipinto a sinistra, di Matthäus Schiestl, mostra l'imperatore Carlo IV che presenta all'Ordine dei Serviti l'atto per utilizzare la chiesa di Germersheim come monastero. Una croce con una reliquia di San Giacomo il Maggiore, il santo patrono della chiesa, si trova a destra del tabernacolo.
Dall'inizio degli anni '50, la torre della chiesa ospita un carillon a quattro campane composto da tre campane in acciaio fuso e una campana storica in bronzo, con i toni cis1, e1, fis1 e gis1.
La Chiesa di San Giacomo non è solo un luogo di culto; è una testimonianza della ricca storia e dello splendore architettonico di Germersheim. Le sue mura riecheggiano le storie dei secoli passati, invitando i visitatori a esplorare e apprezzare l'eredità duratura di questa straordinaria chiesa gotica.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.