×
4,5/5 su 130.283 recensioni

St. Bartholomäus

St. Bartholomäus Freigericht

St. Bartholomäus

Situata nel pittoresco villaggio di Bernbach, un quartiere di Freigericht in Assia, Germania, sorge l'imponente Chiesa di San Bartolomeo, conosciuta localmente come St. Bartholomäus. Questo gioiello architettonico neo-romanico, costruito nel 1908, è una testimonianza della ricca storia e del patrimonio culturale della regione. Il suo maestoso campanile e il design elaborato ne fanno un punto focale nel paesaggio, attirando visitatori da vicino e da lontano.

Il Tappeto Storico della Chiesa di San Bartolomeo

Le radici della Chiesa di San Bartolomeo risalgono agli inizi del XVIII secolo. Inizialmente, una piccola cappella fu costruita nel 1718 e consacrata un decennio dopo. Con l'aumento della popolazione locale, crebbe anche la necessità di un luogo di culto più grande. Nel 1874, la cappella fu ampliata e un organo barocco fu aggiunto nel 1876 per arricchire l'esperienza musicale della congregazione.

L'attuale struttura fu progettata dall'architetto di Magonza August Greifzu, che inizialmente immaginò una basilica a tre navate con un transetto. Tuttavia, a causa delle limitazioni del sito e delle dimensioni della comunità, fu costruita come una chiesa a navata unica. Questa adattamento ha portato a un meraviglioso esempio architettonico che combina funzionalità ed estetica. La chiesa ha servito come chiesa filiale per diverse parrocchie e, dal 2023, fa parte della nuova comunità di San Pietro e Paolo.

Splendore Architettonico

La Chiesa di San Bartolomeo è un esempio sorprendente di architettura neo-romanica. Diversamente dalle chiese tradizionali che sono orientate verso est, questa chiesa è orientata a sud a causa della disposizione del terreno. La sua facciata, realizzata in arenaria rossa, è adornata con arcate cieche e dettagli in pietra che richiamano il design della famosa Cattedrale di Limburg.

L'interno della chiesa è altrettanto impressionante, con un soffitto a volta che raggiunge un'altezza di 12 metri. Il campanile di 36 metri, coronato da una guglia ottagonale, è un punto di riferimento visibile da lontano. All'interno, la chiesa ha subito diverse ristrutturazioni, la più significativa delle quali tra il 1994 e il 1996, che ha illuminato l'interno e messo in risalto le caratteristiche architettoniche con una palette ispirata allo schema di colori originale.

Caccia al Tesoro a Freigericht

Scopri Freigericht con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Freigericht con la tua squadra!

Tour

Un Viaggio tra Arte e Storia

Le vetrate della chiesa sono un punto culminante per molti visitatori. Realizzate dalla Linnicher Kunstanstalt per la Pittura su Vetro e la Vetreria d'Arte, queste finestre raffigurano importanti figure religiose, tra cui San Bartolomeo e San Bonifacio. I disegni intricati illustrano anche le Stazioni della Croce, con due pannelli aggiuntivi a tema pasquale aggiunti durante le ristrutturazioni.

Sebbene gran parte degli arredi originali siano stati sostituiti negli anni '70, la chiesa mantiene la sua atmosfera spirituale con un altare moderno e un ambone progettati da Helmut Lutz. L'uso di ferro pre-ossidato e legno di quercia crea un'armoniosa fusione di antico e moderno, mentre la cappella laterale presenta un gruppo di crocifissione assemblato da figure esistenti.

L'Eredità Melodiosa dell'Organo

La musica ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita della Chiesa di San Bartolomeo. L'organo barocco originale del 1876 fu sostituito nel 1933 con un nuovo strumento della ditta Späth. Nel corso degli anni, l'organo è stato ampliato e rinnovato, l'ultima volta nel 1996 da Dieter Noeske, che lo ha riaccordato in stile neo-barocco. Oggi, l'organo vanta 1.283 canne distribuite su 21 registri, offrendo un suono ricco e vibrante che arricchisce i servizi liturgici della chiesa.

La Risonanza delle Campane

Le campane della chiesa hanno una storia ricca, con il set originale fuso nel 1908. Nel corso degli anni, le campane sono state rifuse e sostituite, spesso a causa delle esigenze di guerra. L'attuale set, consacrato nel 1948, include le campane Schutzengel e Bartolomeo, che segnano il tempo con i loro rintocchi risonanti. Il programma di suoneria varia in base al calendario liturgico, aggiungendo una colonna sonora ritmica alla vita del villaggio.

In conclusione, la Chiesa di San Bartolomeo è più di un luogo di culto; è un monumento vivente alla storia, all'arte e allo spirito comunitario di Bernbach. Le sue mura raccontano storie di resilienza e fede, rendendola una visita imperdibile per chi esplora i tesori culturali dell'Assia. Che siate attratti dalla sua bellezza architettonica, dal suo significato storico, o semplicemente dall'atmosfera serena, una visita alla Chiesa di San Bartolomeo promette un'esperienza memorabile.

Caccia al Tesoro a Freigericht

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti