×
4,5/5 su 150.015 recensioni

Biblioteca comunale Federiciana

Biblioteca comunale Federiciana Fano

Biblioteca comunale Federiciana

Situata nel cuore di Fano, la Biblioteca Federiciana è un vero e proprio scrigno di storia e conoscenza, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un'armonia di cultura e apprendimento. Questa storica biblioteca, conosciuta localmente come Biblioteca comunale Federiciana, offre uno sguardo nel ricco patrimonio letterario italiano ed è una tappa obbligatoria per ogni amante dei libri o appassionato di storia.

La Storia della Biblioteca Federiciana

La Biblioteca Federiciana fu fondata nel 1681 da Domenico Federici, un uomo di visione e passione per il sapere. Federici, membro della congregazione dei Padri dell'Oratorio di San Pietro in Valle, trasferì la sua collezione personale da Venezia a Fano, creando una biblioteca che avrebbe servito come faro di apprendimento per secoli. Alla sua morte nel 1720, Federici lasciò la sua collezione all'Oratorio, assicurando che la biblioteca rimanesse aperta al pubblico e continuasse a crescere.

Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, la biblioteca passò sotto la proprietà comunale, consolidando ulteriormente il suo ruolo come istituzione pubblica. Nel corso degli anni, la Biblioteca Federiciana ha subito diverse ristrutturazioni, inclusi importanti restauri all'inizio del XX secolo e di nuovo nel 1950. Nonostante questi cambiamenti, la biblioteca ha mantenuto il suo fascino storico e continua a essere una parte vitale del panorama culturale di Fano.

Esplorando la Biblioteca Federiciana

Entrando nella Biblioteca Federiciana, si viene accolti da un'atmosfera di tranquilla erudizione. L'architettura della biblioteca è una testimonianza della sua ricca storia, con la sua caratteristica più notevole che è la Sala dei Globi. Questa sala, un punto culminante di ogni visita, ospita la collezione originale di Domenico Federici, inclusi un paio di magnifici globi realizzati dal rinomato cartografo veneziano Vincenzo Coronelli nel 1687.

I globi, uno terrestre e uno celeste, sono capolavori dell'arte cartografica, riflettendo la conoscenza e l'abilità artigianale dell'epoca. Sono tra i più grandi del loro genere, costruiti da sfere di legno cavo ricoperte di cartapesta e decorati con carta stampata e abbellimenti dipinti a mano. Questi globi non solo servono come manufatti storici, ma anche come simboli dell'impegno duraturo della biblioteca nella ricerca del sapere.

Caccia al Tesoro a Fano

Scopri Fano con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Fano con la tua squadra!

Tour

Una Ricchezza di Conoscenza

La Biblioteca Federiciana vanta un'impressionante collezione di circa 250.000 volumi, che coprono una vasta gamma di argomenti dalla filosofia alla botanica, dalla medicina alla geografia. Questa vasta collezione la rende una delle biblioteche più significative della regione. Oltre alla sua ampia gamma di libri, la biblioteca ospita anche una notevole collezione di manoscritti, periodici e collezioni speciali che forniscono preziose intuizioni in vari campi di studio.

Tra le collezioni speciali della biblioteca ci sono il Fondo Castellani, che si concentra sulla numismatica e la glittica, e il Fondo Bracci Pagani, dedicato all'agricoltura. Queste collezioni, insieme a molte altre, offrono ai ricercatori e ai visitatori un'opportunità unica di esplorare argomenti rari e specializzati in profondità.

Significato Culturale e Attività

La Biblioteca Federiciana non è solo un deposito di libri; è un'istituzione culturale dinamica che interagisce attivamente con la comunità. La biblioteca ospita regolarmente mostre, eventi culturali e conferenze, promuovendo un ambiente intellettuale vivace. Serve come luogo di incontro per studiosi, studenti e visitatori, tutti attratti da una passione condivisa per l'apprendimento e la scoperta.

Uno degli eventi notevoli della biblioteca è stata una mostra del 1950 dedicata a Vincenzo Coronelli, evidenziando l'influenza duratura di questo straordinario cartografo e il suo legame con la storia della biblioteca. Tali eventi sottolineano il ruolo della Biblioteca Federiciana come centro di scambio culturale e crescita intellettuale.

Visitare la Biblioteca Federiciana

Una visita alla Biblioteca Federiciana è un viaggio attraverso il tempo e la conoscenza. Che tu sia un lettore appassionato, un appassionato di storia o semplicemente curioso del ricco patrimonio culturale italiano, la biblioteca offre un'esperienza arricchente. Situata nel centro storico di Fano, è facilmente accessibile e offre una serena fuga dalle strade affollate della città.

In conclusione, la Biblioteca Federiciana è una testimonianza del potere duraturo dei libri e della ricerca del sapere. La sua ricca storia, le collezioni estese e le vivaci attività culturali la rendono un pilastro della vita intellettuale di Fano e una destinazione imperdibile per chiunque esplori questa affascinante città italiana.

Altre attrazioni di Fano

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.488
in più di 5.488 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti