La Fortezza di San Marko, conosciuta localmente come Fuerte de San Marcos, è un magnifico esempio della ricca storia militare della Spagna. Situata tra i comuni di San Sebastián e Errenteria nella provincia di Gipuzkoa, questa fortificazione del XIX secolo offre ai visitatori un affascinante sguardo sul passato, oltre a viste mozzafiato sul paesaggio circostante.
Le origini della Fortezza di San Marko sono avvolte da controversie e una serie di piani in evoluzione. Il progetto finale, approvato dal Capitano degli Ingegneri Luis Nieva, arrivò dopo numerosi schizzi risalenti al 1878. Inizialmente proposto da Pedro Lorente, il progetto subì diverse revisioni da parte di ingegneri come Juan Roca, Francisco Echagüe e José Brandis, prima di raggiungere la sua forma finale nel 1884. La fortezza fu inaugurata nel 1888, facendo parte del Campo Atrincherado de Oyarzun, una rete difensiva che doveva includere otto forti. Di questi, solo San Marko, Txoritokieta e Nuestra Señora de Guadalupe furono completati.
Avvicinandosi alla fortezza, si viene subito colpiti dalla sua imponente presenza sulla cima del Monte San Marko, a un'altitudine di 260 metri. L'ingresso avviene attraverso un tunnel che si collega a un ponte che conduce al portone principale, preparando il terreno per un viaggio indimenticabile nel passato.
La fortezza è divisa in due sezioni principali: la sezione inferiore, con una batteria in barbetta mirata al porto di Pasajes e Oyarzun, e la sezione superiore, un edificio a forma di U fatto di volte in cemento su pilastri in muratura. Il cuore di questa sezione superiore è il piazzale d'armi, circondato dalle caserme meno esposte della gola. Il secondo piano, che serviva anche come alloggio per le truppe, contiene 19 feritoie, di cui otto sigillate con terrapieni esterni. Queste feritoie ospitavano undici cannoni da 150 mm, mentre il piano inferiore includeva stanze di guardia, magazzini di polvere e proiettili e alloggi per ufficiali.
Caccia al Tesoro a Errenteria
Scopri Errenteria con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Errenteria con la tua squadra!
Il piazzale d'armi è la caratteristica più sorprendente della fortezza, completato dalla guardiola e dai padiglioni per il governatore e gli ufficiali. Sotto il piazzale d'armi si trova una grande cisterna capace di contenere 100 metri cubi d'acqua, sufficienti per rifornire 250 uomini per 143 giorni senza necessità di rifornimenti esterni.
Intorno alla fortezza si trova un fossato largo 8 metri con altezze variabili da 2 a 7 metri, aggiungendo un ulteriore strato di difesa. La fortezza vanta anche tre batterie di fiancheggiamento: la caponiera di testa, la mezza caponiera e la caponiera di gola. Il cammino coperto intorno alla fortezza, lungo 530 metri, si collega alla porta di guerra della mezza caponiera tramite una scala di controscarpa.
Nel suo periodo di massimo splendore, la fortezza era presidiata da 200 soldati di fanteria e 50 artiglieri, che operavano 16 cannoni da 150 mm, tre obici da 210 mm e otto mitragliatrici. Sebbene molti pezzi di artiglieria furono trasferiti in altri forti nel 1896, la fortezza rimase un centro militare per diversi decenni, servendo anche come centro di detenzione per sottufficiali.
Nel 2009, iniziarono i lavori di restauro della Fortezza di San Marko, includendo l'installazione di varie repliche di artiglieria nella sezione inferiore (cinque cannoni nella batteria in barbetta, tre obici nella batteria a fuoco curvo e sei mitragliatrici nelle caponiere), nonché sculture di soldati dell'epoca e esposizioni di magazzini di munizioni. Oggi, la fortezza fa parte del Parco Lau-Haizeta, integrandosi perfettamente nel paesaggio ricreativo e culturale della zona.
Visitare la Fortezza di San Marko non è solo un'esperienza educativa ma anche un piacere visivo. La posizione offre viste panoramiche sulla costa di Gipuzkoa, comprese le baie di La Concha e Txingudi. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di un'uscita unica, la Fortezza di San Marko promette un'esperienza memorabile.
In conclusione, la Fortezza di San Marko è un notevole relitto del passato militare della Spagna. Il suo design strategico, la sua importanza storica e le viste mozzafiato la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori i Paesi Baschi. Quindi, prepara le valigie e immergiti in un mondo dove storia e natura si intrecciano, offrendo un viaggio che non dimenticherai facilmente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.