La Chiesa di San Lamberto a Erkelenz, in Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania, è un faro di splendore storico e architettonico. Questa chiesa parrocchiale cattolica, dedicata a San Lamberto, vanta una storia ricca che si estende per diversi secoli e una serie di trasformazioni architettoniche. La sua storia è una testimonianza di resilienza, fede e dello spirito duraturo della comunità che la circonda.
Le origini della Chiesa di San Lamberto risalgono a una chiesa a sala franca edificata agli inizi dell'XI secolo. Questa struttura iniziale era un edificio rettangolare con un coro all'estremità orientale. Le fondamenta, realizzate in arenaria quarzitica e blocchi di arenaria, mostrano l'ingegnosità dei costruttori che riutilizzarono materiali provenienti da costruzioni romane precedenti. Durante gli scavi del 1947, furono scoperti resti di queste antiche strutture, offrendo uno sguardo sul passato remoto della chiesa.
Col passare del tempo, la modesta chiesa a sala fu ampliata in stile romanico. Questa trasformazione includeva l'aggiunta di due navate laterali, un'abside più grande che inglobava il coro originale e piccoli annessi. All'estremità occidentale della chiesa fu costruita una torre quadrata, le cui fondamenta includevano anche frammenti di tegole romane. Il periodo romanico ha lasciato il segno con un pavimento di piastrelle quadrate in argilla e un'abside distintiva costruita con basi e capitelli indicativi del XII secolo.
Il XIV secolo portò cambiamenti significativi alla Chiesa di San Lamberto. Dopo che la città di Erkelenz fu parzialmente distrutta nel 1371, la navata romanica fu sostituita con una struttura gotica. Questa nuova chiesa gotica fu consacrata nel 1418 e nel 1482 fu ulteriormente ampliata con un deambulatorio del coro. Nonostante un devastante incendio nel 1540 che distrusse il tetto, la navata gotica rimase resiliente per oltre 500 anni fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1457, la vecchia torre romanica crollò, portando alla costruzione dell'attuale torre nel 1458. Questa torre di sette piani, alta 83 metri, fu costruita nello stile delle torri fiamminghe o brabantine. Le sue robuste pareti in mattoni, intervallate da fasce di pietra blu, e la sua guglia originale in legno, poi sostituita da una struttura in acciaio rivettato rivestita di lastre di rame, sono testimonianze della maestria architettonica dell'epoca.
Caccia al Tesoro a Erkelenz
Scopri Erkelenz con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Erkelenz con la tua squadra!
La Seconda Guerra Mondiale portò una distruzione senza precedenti alla Chiesa di San Lamberto. Nel dicembre 1944, la torre della chiesa subì danni significativi durante un raid aereo. Attacchi successivi nel gennaio e febbraio 1945 lasciarono la navata in rovina e il lato ovest della torre gravemente danneggiato. Tuttavia, il manufatto più prezioso della chiesa, il Crocifisso Trionfale, sopravvisse miracolosamente, rimanendo appeso indisturbato nel coro aperto fino a quando non cadde, attutito dalle macerie.
I lavori di ricostruzione iniziarono quasi immediatamente dopo la guerra. Nel gennaio 1946, i volontari iniziarono a sgomberare le macerie e entro la fine dell'anno la torre fu stabilizzata con pavimenti in cemento. Fu deciso di demolire le restanti strutture gotiche e ricostruire la navata in stile neo-romanico, progettato dall'architetto di Aquisgrana Peter Salm. La cripta fu completata per Natale 1948 e la prima messa nel nuovo coro fu celebrata nel 1950. La chiesa fu ufficialmente consacrata l'8 agosto 1954.
La torre, restaurata e ridedicata nel 1958 come memoriale per i caduti delle terre di confine, presenta una targa in bronzo dell'artista di Colonia Josef Jaekel. Questa targa, che raffigura l'Arcangelo Michele che combatte un drago, commemora la resilienza della torre e della comunità. La guglia della torre ha subito ulteriori restauri dal 2012 al 2013, garantendo la sua integrità strutturale per le generazioni future.
Nonostante la distruzione, diversi manufatti medievali furono salvati e ora adornano la chiesa ricostruita. Tra questi tesori c'è il Crocifisso Trionfale del 1486, un candelabro mariano a sette braccia del 1517 e un leggio d'aquila alto due metri della metà del XV secolo. Questi manufatti, insieme ad altri oggetti recuperati, forniscono un collegamento tangibile con il passato storico della chiesa.
La Chiesa di San Lamberto non è solo un luogo di culto; è un simbolo di resistenza e rinnovamento. Le sue mura raccontano la storia di una comunità che, nonostante le devastazioni del tempo e dei conflitti, continua a prosperare e a preservare il suo patrimonio. Una visita a questa straordinaria chiesa offre un viaggio attraverso secoli di storia, arte e fede, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque esplori il ricco tessuto culturale di Erkelenz.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.