×
4,5/5 su 148.805 recensioni

St. Maximilian

St. Maximilian Ellingen

St. Maximilian

La chiesa di San Massimiliano, conosciuta anche come Fischkirche, è un incantevole gioiello situato appena fuori dalla pittoresca cittadina di Ellingen, in Baviera, Germania. Questa deliziosa chiesa del primo Rococò, con la sua ambientazione serena e il fascino storico, offre ai visitatori un affascinante sguardo sul ricco arazzo culturale della regione.

La Storia della Maximilianskirche

Le origini della Maximilianskirche risalgono all'inizio del XVI secolo, quando fu menzionata per la prima volta nel testamento di Georg Länntsch, un nativo di Ellingen e rettore all'Università di Vienna. La cappella originale era una struttura modesta, rappresentata nel calendario araldico del 1719 dell'Ordine Teutonico come un semplice edificio con una torre occidentale. Tuttavia, l'attuale chiesa fu costruita tra il 1733 e il 1734 sotto gli auspici di Carl Heinrich Freiherr von Hornstein, il comandante locale dell'Ordine Teutonico. Il progetto è attribuito a Franz Joseph Roth, un architetto e stuccatore viennese che ha lasciato un segno duraturo nel paesaggio architettonico di Ellingen.

Splendore Architettonico

La Maximilianskirche è un esempio perfetto di architettura del primo Rococò. Questa piccola chiesa a navata unica presenta un presbiterio più stretto a est, sormontato da un incantevole campanile. L'esterno della chiesa è elegantemente sobrio, con decorazioni in stucco raffinate e un'armoniosa fusione di curve e linee che caratterizzano lo stile Rococò. Un elemento notevole è il gruppo della crocifissione in pietra inserito in una nicchia sulla parete della sacrestia orientale, testimonianza dell'importanza spirituale duratura della chiesa.

Esplorando l'Interno

Entrare nella Maximilianskirche è come accedere a un santuario sereno di arte e devozione. La chiesa è dedicata a San Massimiliano, i cui attributi, una spada e una corona d'alloro, sono delicatamente tenuti dagli angeli nel presbiterio. Gli affreschi del soffitto, probabilmente realizzati da Johann Georg Bergmüller, rappresentano allegorie di fede, amore e speranza, circondate da angeli e putti affascinanti. Queste opere vibranti sono incorniciate da intricati motivi a graticcio, creando un'atmosfera celestiale che incanta i visitatori.

Barocco e Oltre

L'interno della chiesa è una fusione armoniosa di elementi Barocchi e Rococò. L'altare maggiore, risalente al 1730 circa dalla chiesa precedente, presenta una Madonna scolpita dall'artista locale Leonhard Meyer. Sopra, un dipinto di San Domenico che contempla la croce aggiunge una profondità spirituale allo spazio. Gli altari laterali, provenienti dalla cappella precedente, presentano raffigurazioni della Sacra Famiglia e di San Vendelino, aggiungendo strati di continuità storica alla narrazione della chiesa.

Tesori Artistici

Tra i tesori artistici della Maximilianskirche ci sono i dipinti a olio di Johann Chrysostomus Winck, che illustrano scene della vita di San Giovanni Nepomuceno. Queste opere, create poco dopo la canonizzazione del santo, offrono uno sguardo sulle pratiche devozionali e sulle espressioni artistiche dell'epoca. Il pulpito della chiesa, realizzato dal falegname di corte Dominikus Biber intorno al 1750, è una testimonianza dell'artigianato squisito dell'epoca.

Un Rifugio Tranquillo

Oltre al suo fascino architettonico e artistico, la Maximilianskirche offre un rifugio pacifico per i visitatori in cerca di solitudine e riflessione. Circondata da un verde lussureggiante e da marcatori storici, tra cui una colonna di confine del XVII secolo, la chiesa è un'oasi serena lontana dal trambusto della vita moderna. Il vicino fiume Rezat Svevo e gli ex stagni per la pesca conferiscono alla chiesa il suo affettuoso soprannome, Fischkirche, e ne esaltano il fascino idilliaco.

Visitare la Maximilianskirche

Sia che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte, o semplicemente qualcuno in cerca di tranquillità, una visita alla Maximilianskirche è un'esperienza gratificante. Esplorando questo gioiello nascosto, scoprirai storie di fede, arte e comunità che hanno plasmato il patrimonio culturale di Ellingen. La chiesa si erge non solo come un monumento del passato, ma anche come un testimone vivente dello spirito duraturo di questa incantevole cittadina bavarese.

In conclusione, la Maximilianskirche è più di un semplice sito storico; è un vibrante arazzo di arte, storia e spiritualità intrecciato nel tessuto di Ellingen. Le sue mura risuonano con secoli di devozione e creatività, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di tornare indietro nel tempo e vivere la bellezza dell'architettura Rococò bavarese. Una visita a questa affascinante chiesa è un viaggio imperdibile nel cuore del ricco paesaggio culturale della Germania.

Altre attrazioni di Ellingen

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.488
in più di 5.488 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti