La Neue Synagoge di Einbeck, situata nella pittoresca cittadina di Einbeck in Bassa Sassonia, Germania, è un gioiello storico che racconta molto sulla ricca trama architettonica e culturale della regione. Fondata il 1 settembre 1896, questa sinagoga un tempo si ergeva orgogliosamente in Bismarckstraße 17, appena fuori dal tradizionale centro storico a graticcio, in un contesto pittoresco di ville contemporanee e verde lussureggiante.
Progettata dall'architetto di Colonia Sigmund Münchhausen, la Neue Synagoge era un capolavoro dell'architettura moresca, uno stile molto popolare durante il periodo storicista. Sebbene relativamente modesta nelle dimensioni, simile a una cappella, la sinagoga incarnava la grandiosità delle sinagoghe più grandi grazie al suo design intricato e alla cura dei dettagli. L'ingresso principale, rivolto a nord, era elegantemente incorniciato da due torri angolari poligonali, creando un impatto visivo impressionante per chi si avvicinava dalla strada.
L'esterno dell'edificio era un vivace intreccio di mattoni rosso scuro intervallati da bande orizzontali più chiare di pietra naturale, conferendo alle pareti un aspetto vivace e colorato. La cupola alta, coperta di ardesia, era una caratteristica distintiva, coprendo uno spazio centrale con una pianta quadrata. Quest'area centrale era circondata su tre lati da annessi a due piani, mentre il lato orientale presentava una nicchia distintiva a tre lati per il santuario della Torah, visibile dall'esterno.
All'interno, la sinagoga era orientata verso est, nonostante l'enfasi architettonica sulla facciata nord. Il santuario della Torah, punto focale dell'interno, era posizionato al centro del muro orientale, fiancheggiato da due colonne simboliche note come Jachin e Boas. Una piattaforma per la lettura si trovava davanti al santuario, accessibile da tre gradini su entrambi i lati, aggiungendo solennità allo spazio.
La disposizione dei posti a sedere, riservata agli uomini al piano terra, ricordava i banchi delle chiese, allineati lungo un corridoio centrale rivolto verso il santuario della Torah. Il design interno prendeva elementi dal Tempio Jacob di Seesen, riflettendo lo spirito progressista della comunità ebraica di Einbeck. La torre d'angolo nord-ovest ospitava una scala che conduceva alla galleria delle donne, che si estendeva sui lati nord, sud e ovest della sinagoga.
Caccia al Tesoro a Einbeck
Scopri Einbeck con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Einbeck con la tua squadra!
La storia della Neue Synagoge prese una svolta oscura durante i Pogrom di novembre del 1938, un periodo di violenze antisemite diffuse nella Germania nazista. Gli eventi a Einbeck, come raccontato dall'allora amministratore distrettuale Kurt Heinrichs nel 1970, coinvolsero un gruppo di uomini delle SS di Gandersheim, guidati da SS-Sturmbannführer von Törne, che diedero fuoco alla sinagoga. I vigili del fuoco locali posizionarono i tubi per prevenire la diffusione del fuoco alle case vicine, ma la sinagoga stessa fu lasciata bruciare.
Heinrichs e il sindaco, Otto Hildebrecht, osservarono la distruzione da un punto di vista vicino, affermando di essere impotenti a intervenire. Tuttavia, racconti e testimonianze contemporanee rivelano che i residenti locali, compresi i membri delle SS di Einbeck, furono complici nella distruzione della sinagoga, usando legna da un'azienda agricola vicina come acceleranti. La profanazione incluse il furto e l'esposizione pubblica di rotoli della Torah, una triste testimonianza degli orrori di quella notte.
Oggi, un toccante memoriale si erge di fronte all'ex sito della Neue Synagoge, ai piedi del Mühlenwall. Progettato dallo scultore Kurt Lehmann e inaugurato il 9 novembre 1969, il memoriale presenta una targa di bronzo fiancheggiata da due stele di cemento, adornate con un menorah. Nel terreno è incastonata una piastra di bronzo incisa con una citazione biblica che una volta adornava l'ingresso principale della sinagoga: Non siamo tutti figli di un unico Padre? Non ci ha creati un unico Dio? (Malachia 2:10).
Questo memoriale serve come un solenne promemoria del passato della sinagoga e della vibrante comunità che un tempo serviva. È un testamento della resilienza e dello spirito duraturo del popolo ebraico, assicurando che le lezioni della storia non siano dimenticate.
Sebbene la Neue Synagoge non esista più, la sua eredità continua a risuonare a Einbeck, una città nota per la sua ricca storia e bellezza architettonica. I visitatori di Einbeck possono esplorare gli affascinanti edifici a graticcio della città, assaporare la sua famosa birra e riflettere sulla sua diversificata eredità culturale.
La storia della Neue Synagoge è un capitolo toccante nella storia di Einbeck, offrendo spunti sul passato della città e sulla più ampia narrazione della vita ebraica in Germania. È una storia di bellezza, perdita e ricordo, invitando i visitatori a fermarsi e riflettere sui valori duraturi di tolleranza e unità.
In conclusione, la Neue Synagoge di Einbeck è più di un semplice sito storico; è un simbolo della vibrante comunità ebraica che un tempo prosperava qui, una comunità che ha contribuito al ricco arazzo della cultura tedesca. Mentre cammini per le strade di Einbeck, lascia che il ricordo della sinagoga ispiri una più profonda apprezzamento per la storia della città e lo spirito duraturo del suo popolo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.