Situato nel pittoresco paese di Eijsden nei Paesi Bassi, il Castello di Eijsden, o Kasteel Eijsden nella lingua locale, rappresenta un magnifico esempio della ricca storia e dell'eleganza architettonica della regione. Questo incantevole castello circondato da un tranquillo fossato e giardini rigogliosi invita i visitatori a fare un viaggio nel tempo per esplorare il suo affascinante passato.
Le origini del Castello di Eijsden risalgono al primo Medioevo, quando era nelle mani dei Principi-Vescovi di Liegi. La proprietà, conosciuta come den hof tot Esde, fu donata dal Duca Giovanni III di Brabante a Thierry di Montjoie e Valkenburg nel 1334, segnando l'inizio della sua associazione con i signori di Valkenburg, in particolare Walram II di Valkenburg.
Nel 1558, il castello divenne proprietà di Arnold II Huyn di Amstenraedt, una figura di spicco che deteneva vari titoli, tra cui governatore di Maastricht. Sua figlia, Anna, sposò Guillaume de Lamargelle, il cui figlio Arnold trasformò la tenuta nell'attuale castello nel 1636. Nel corso degli anni, il castello passò di mano attraverso eredità, diventando infine parte della famiglia De Geloes, il cui stemma è ancora visibile sulla fontana del castello.
Nel 1901, l'ultima discendente della famiglia De Geloes sposò il Conte Marcel de Liedekerke, e i loro discendenti continuano a risiedere nel castello oggi, preservandone l'eredità.
Costruito nel 1636, il Castello di Eijsden esibisce lo stile manierista rinascimentale tipico della regione della Mosa. Le sue due ali perpendicolari sono collegate da una prominente torre d'angolo, affiancata da una sottile torre delle scale, entrambe coronate da caratteristici tetti a guglia. Le facciate del castello sono adornate con una combinazione sorprendente di mattoni rossi e pietra di Namur bianca, creando un effetto stratificato noto come strati di pancetta.
Il castello subì importanti ristrutturazioni nel 1767, guidate dall'architetto Etienne Fayen, che infuse gli interni con stili Luigi XV e Luigi XVI, inclusi raffinati lavori in stucco e pannelli di legno. Una grande scalinata e porte della sala da pranzo dipinte con intricati dettagli aggiungono al suo fascino opulento.
Ulteriori restauri alla fine del XIX secolo introdussero elementi neo-rinascimentali, migliorando l'ingresso del castello e aggiungendo caratteristiche decorative come pinnacoli e finestre a croce. Nonostante un parziale crollo della torre d'ingresso nel 1952, il castello fu meticolosamente restaurato nel 1958, garantendo la sua integrità storica.
I giardini del castello, accessibili al pubblico, furono progettati intorno al 1900 dal rinomato architetto paesaggista francese Achille Duchêne. Sostituendo un parco del XVIII secolo, i giardini presentano uno stagno neo-rococò e un affascinante gruppo scultoreo di tre putti. I visitatori possono anche trovare resti del parco originale, tra cui una storica ghiacciaia.
I giardini sono un delizioso connubio di storia e natura, con busti e vasi del vicino Castello di Oost che aggiungono un tocco di arte. Una delle statue, raffigurante il dio pastore Pan, riflette i motivi classici popolari durante l'epoca.
Il Castello di Eijsden è stato testimone di numerosi eventi storici. Nel 1672, Guglielmo III d'Orange lo utilizzò come quartier generale durante la lotta contro i francesi. Servì a un simile scopo per il maresciallo francese Ulrich Friedrich Waldemar von Löwenthal nel 1748 durante la Battaglia di Lauffeld.
In tempi più recenti, la regina Beatrice dei Paesi Bassi soggiornò al castello durante le celebrazioni del Koninginnedag del 1995 a Eijsden, aggiungendo un tocco reale al suo ricco passato.
Oggi, il Castello di Eijsden è una destinazione affascinante sia per gli appassionati di storia che per i turisti occasionali. Sebbene il castello stesso rimanga una residenza privata, i suoi giardini offrono un rifugio tranquillo e uno sguardo alla grandiosità di un'era passata.
Camminando attraverso i terreni meticolosamente curati, i visitatori possono apprezzare l'armoniosa fusione di architettura e natura, con il tranquillo fossato che aggiunge al fascino fiabesco del castello. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente in cerca di una fuga serena, il Castello di Eijsden promette un'esperienza indimenticabile.
In conclusione, il Castello di Eijsden è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente del passato vibrante e dell'eredità duratura della regione. Le sue mura risuonano di storie di nobiltà, resilienza e brillantezza artistica, rendendolo una destinazione imperdibile nel cuore dei Paesi Bassi.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.