×
4,5/5 su 154.565 recensioni

Chiesa di Sant'Anna

Chiesa di Sant'Anna Cracovia

Chiesa di Sant'Anna

La Chiesa di Sant'Anna, conosciuta come Kościół św. Anny w Krakowie, rappresenta uno splendido esempio di architettura barocca nel cuore del centro storico di Cracovia. Questo magnifico edificio, ricco di storia e bellezza architettonica, è una tappa imperdibile per chiunque visiti la città storica della Polonia.

La Storia della Chiesa di Sant'Anna

La storia della Chiesa di Sant'Anna ha inizio nel XIV secolo con una semplice struttura in legno. La prima menzione di questa chiesa risale al 27 settembre 1363, quando il re Casimiro il Grande chiese a Papa Urbano V indulgenze per i visitatori della chiesa nel giorno del suo anniversario. Tuttavia, la chiesa originale fu distrutta durante i tumulti anti-ebraici del 1407, scatenati da un sermone infuocato che portò a eventi tragici.

Nello stesso anno, una chiesa gotica in mattoni sorse dalle ceneri, grazie al patrocinio del re Ladislao Jagellone. Entro il 1418, la chiesa passò sotto la cura dell'Accademia di Cracovia, oggi conosciuta come Università Jagellonica, segnando l'inizio dei suoi legami accademici. La chiesa divenne collegiata nel 1535 e nel 1680, la beatificazione di San Giovanni Cantius, sepolto qui, spinse a progettare un santuario più grande per accogliere il crescente numero di pellegrini.

La Costruzione della Terza Chiesa

L'attuale versione barocca della Chiesa di Sant'Anna fu concepita nel 1689, con l'architetto Tylman van Gameren a capo del progetto. Ispirato dalla grandiosità delle chiese romane, il design mirava a superare altre strutture ecclesiastiche dell'epoca. Nel 1703, la chiesa fu consacrata, vantando splendidi elementi barocchi che continuano a suscitare ammirazione ancora oggi.

Caccia al Tesoro a Cracovia

Scopri Cracovia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cracovia con la tua squadra!

Tour

Esplorando la Chiesa di Sant'Anna

Avvicinandosi alla Chiesa di Sant'Anna, la sua imponente facciata accoglie i visitatori con torri gemelle sormontate da cupole tardo barocche. Il design intricato, che ricorda le influenze romane, presenta nicchie con statue di santi e un frontone triangolare adornato con un rilievo dell'Occhio della Provvidenza.

All'interno, la chiesa è una struttura a navata unica con cappelle laterali e un transetto, creando l'illusione di una basilica a tre navate. Il soffitto è un capolavoro dell'arte barocca, caratterizzato da una volta a botte con lunette e una splendida cupola ottagonale. Le cappelle, ciascuna dedicata a diversi santi, sono adornate con bellissimi altari e opere d'arte, rendendo l'interno una festa per gli occhi.

La Ricca Decorazione Interna

La Chiesa di Sant'Anna è rinomata per il suo opulento interno, in gran parte opera dello scultore Baltazar Fontana e di pittori come Karol Dankwart. L'altare maggiore, un capolavoro barocco, presenta un'immagine di Sant'Anna realizzata dall'artista Jerzy Siemiginowski. L'altare è affiancato da statue di santi, aggiungendo all'atmosfera spirituale della chiesa.

La navata è fiancheggiata da dipinti dei Dodici Apostoli, ciascuno associato a una pietra preziosa, simboleggiando il loro ruolo fondamentale nella Chiesa. Sopra di loro, le Sibille, antiche profetesse, sono raffigurate mentre annunciano la venuta di Cristo. Il soffitto è adornato con rappresentazioni dell'Agnello Apocalittico, serafini e il libro con i sette sigilli, tutti elementi che contribuiscono all'atmosfera mistica della chiesa.

L'Eredità di San Giovanni Cantius

Nell'ala destra del transetto, la confessione di San Giovanni Cantius ospita le reliquie di questo venerato patrono dell'Università Jagellonica. L'altare barocco, una creazione di Fontana, è circondato da statue di quattro santi di nome Giovanni, simbolizzando varie discipline accademiche. Quest'area è un punto focale per pellegrini e visitatori, offrendo uno sguardo sul significato spirituale della chiesa.

Visitare la Chiesa di Sant'Anna

Una visita alla Chiesa di Sant'Anna non è solo un viaggio attraverso lo splendore architettonico, ma anche una passeggiata nella storia. Il legame della chiesa con figure importanti, tra cui Karol Wojtyła, poi Papa Giovanni Paolo II, che visitava e officiava qui frequentemente, aggiunge un livello di rilevanza storica moderna. Le sue visite sono commemorate con una targa, che segna il confessionale da lui usato.

In conclusione, la Chiesa di Sant'Anna è un gioiello nel ricco panorama culturale di Cracovia. La sua combinazione di storia, arte e spiritualità la rende una tappa essenziale per chiunque esplori la città. Che siate attratti dalla sua bellezza architettonica o dal suo significato storico, la Chiesa di Sant'Anna promette un'esperienza memorabile che risuona con gli echi del glorioso passato di Cracovia.

Altre attrazioni di Cracovia

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.575
in più di 5.575 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti