×
4,5/5 su 132.600 recensioni

Chiesa di Santa Cecilia

Chiesa di Santa Cecilia Colonia

Chiesa di Santa Cecilia

La Chiesa di Santa Cecilia, conosciuta localmente come St. Cäcilien, è una delle dodici grandi chiese romaniche nel centro storico di Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania. Originariamente serviva come chiesa della fondazione collegiale femminile di Santa Cecilia e ha una storia ricca che risale alla fine del IX secolo. Oggi ospita il Museo Schnütgen, dedicato all'arte medievale, rendendola una meta imperdibile per gli appassionati di storia e d'arte.

Il Capolavoro Architettonico della Chiesa di Santa Cecilia

L'architettura della Chiesa di Santa Cecilia è un esempio notevole dello stile romanico, caratterizzato dalla sua costruzione robusta e solida. La chiesa è una basilica a tre navate senza transetto, una scelta progettuale che la distingue da molte altre chiese romaniche. La navata sud termina con un'abside rotonda, mentre la navata nord conduce a una sacrestia costruita nel 1479, sostituendo l'abside originale.

Uno degli elementi più affascinanti della chiesa è il timpano creato in onore di Santa Cecilia, risalente al 1160. Sebbene l'originale sia ora conservato nel Museo Schnütgen, una copia adorna ancora il portale nord, offrendo ai visitatori uno scorcio del ricco patrimonio artistico della chiesa. Il soffitto piatto in legno della navata centrale è completato da navate laterali con volte a crociera, aggiungendo splendore architettonico a questo sito storico.

Un Viaggio Attraverso la Storia

Le origini della Chiesa di Santa Cecilia affondano le radici nella fine del IX secolo, quando fu istituita come fondazione collegiale femminile, intitolata a Santa Cecilia di Roma. Per molto tempo si è creduto che questo sito potesse essere stato la sede della prima Cattedrale di Colonia. Tuttavia, scavi hanno rivelato le fondamenta di una chiesa rettangolare, probabilmente parte della fondazione collegiale originale.

Nel X secolo, l'arcivescovo Bruno donò 50 libbre d'argento per il completamento della chiesa, indicando le sue difficoltà economiche dell'epoca. La cripta occidentale, ricostruita nel 1970, fu inizialmente costruita in questo periodo per ospitare reliquie. La chiesa aveva una grande importanza, come dimostra la tradizione dell'Arcivescovo di Colonia di celebrare qui la seconda Messa di Natale, una pratica seconda solo a quella di Santa Maria im Kapitol.

L'attuale struttura della chiesa, costruita nel XII secolo, sostituì un precedente edificio ottoniano. La nuova costruzione, sebbene modesta nel design rispetto ad altre chiese romaniche di Colonia, possiede un fascino e un'importanza storica unici.

Caccia al Tesoro a Colonia

Scopri Colonia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Colonia con la tua squadra!

Tour

Trasformazioni e Resilienza

Nel 1474, la chiesa fu affidata alle monache agostiniane del convento dissolto di Maria zum Weiher. Esse aggiunsero la sacrestia e sostituirono il soffitto ligneo romanico della navata centrale con uno voltato, che non fu restaurato dopo la distruzione bellica. Il legame della chiesa con la fondazione collegiale femminile è segnato anche dal dipinto Madonna con la Violetta, ora parte della collezione del Museo Arcivescovile.

Nel corso dei secoli, la chiesa subì varie trasformazioni. Dopo la dissoluzione del convento nel XIX secolo, gli edifici adiacenti furono demoliti per fare spazio al primo ospedale di Colonia, con Santa Cecilia che continuava a servire come chiesa. La facciata ovest, ricostruita in stile neo-romanico dopo la demolizione del convento, presentava archivolti scolpiti e un timpano creato dallo scultore della Cattedrale di Colonia, Christian Mohr, nel 1849. Sebbene l'ingresso originale sia ora murato e il timpano perduto, la chiesa rimane un monumento alla sua ricca storia.

Nel 1980, l'artista di Zurigo Harald Naegeli creò un graffito Danza della Morte sulla facciata ovest della chiesa, che è stato successivamente protetto come monumento storico. Nonostante i danni parziali subiti nel 2024, sono in corso sforzi per restaurare questo pezzo unico d'arte con il consenso di Naegeli.

Un Santuario di Arte e Cultura

Dal 1956, la Chiesa di Santa Cecilia ospita il Museo Schnütgen, che contiene una collezione impressionante di arte medievale. Questa trasformazione da luogo di culto a centro culturale e artistico ha aggiunto una nuova dimensione alla sua importanza storica. La collezione del museo include sculture, vetrate, tessuti e altri manufatti che offrono una finestra sul periodo medievale.

Le Campane di Santa Cecilia

La chiesa vantava una collezione di cinque campane, ognuna con una storia unica. La campana più grande, fusa nel 1440 e dedicata a Santa Cecilia, fu rifusa nel 1843 ma requisita durante la Prima Guerra Mondiale. La campana media, fusa intorno al 1560-70, serviva come campana della morte e ora si trova nella Chiesa di San Pietro. Un'altra campana del primo XIV secolo, con l'iscrizione O REX GLORIE VENI CVM PACE, trovò una nuova casa a San Pietro dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La piccola campana di Gabriele, fusa nel 1493, fu l'unica a sopravvivere alla distruzione della chiesa nel 1945. Inoltre, la campana di San Kunibert, probabilmente dedicata dal vescovo Kunibert, è una campana di ferro usata per segnalare tempeste ed eventi significativi. Questa campana, conosciuta come Saufang a causa di una leggenda locale, è ora esposta all'interno della chiesa.

Celebrando Santa Cecilia

Nonostante la sua trasformazione in museo, la Chiesa di Santa Cecilia continua a onorare la sua omonima con una messa speciale a Natale e nel giorno della festa di Santa Cecilia. Questa tradizione mantiene viva l'essenza spirituale della chiesa, collegando il suo passato storico con il suo ruolo attuale come punto di riferimento culturale.

In conclusione, la Chiesa di Santa Cecilia a Colonia non è solo un reperto del passato, ma un vivo testimone della ricca storia e dell'evoluzione culturale della città. La sua bellezza architettonica, la sua importanza storica e il suo ruolo come santuario per l'arte medievale la rendono una destinazione imperdibile per chiunque visiti Colonia. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un viaggiatore curioso, la Chiesa di Santa Cecilia offre un'esperienza unica e arricchente che lascerà un'impressione duratura.

Altre attrazioni di Colonia

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.237
in più di 5.237 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti