La statua della Lupa Capitolina si erge con fierezza a Cluj-Napoca, in Romania, simboleggiando il profondo legame latino tra l'Italia e la Romania. Questo monumento iconico, donato dalla città di Roma nel 1921, raffigura la leggendaria lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo, i mitici fondatori di Roma. Essa testimonia l'eredità culturale condivisa e l'unità tra queste due nazioni.
Il viaggio della statua della Lupa Capitolina verso Cluj-Napoca è ricco di significato storico. Nel 1921, il governo italiano regalò due copie dell'originale Lupa Capitolina di Roma alla Romania, simboleggiando l'unità delle regioni rumene appena integrate nel Regno di Romania. Una di queste statue trovò casa a Cluj-Napoca, mentre l'altra fu inviata a Chișinău.
La statua fu inizialmente collocata nel cuore di Cluj, in Piața Unirii, di fronte alla statua di Mattia Corvino. La cerimonia di inaugurazione del 28 settembre 1921 fu un grande evento, presieduto da Iulian Pop, il primo sindaco rumeno della città, e vi partecipò una grande folla di abitanti entusiasti.
La statua della Lupa Capitolina ha affrontato diverse sfide nel corso dei decenni. Durante gli anni turbolenti della Seconda Guerra Mondiale e i successivi cambiamenti politici, la statua fu rimossa dalla sua posizione originale. Nel 1940, in seguito al Secondo Arbitrato di Vienna, che portò alla cessione della parte settentrionale della Transilvania all'Ungheria, la statua fu trasportata a Sibiu per essere protetta. Tuttavia, esistono foto storiche che suggeriscono che la statua potrebbe essere rimasta a Cluj durante questo periodo, anche se senza le figure di Romolo e Remo.
Dopo la guerra, la statua tornò a Cluj-Napoca, ma il clima politico dell'epoca non favorì la sua ricollocazione nel luogo originale. Fu invece spostata nel 1967 davanti all'edificio centrale dell'Università in via Mihail Kogălniceanu. Questo trasferimento fu promosso dal Professor Constantin Daicoviciu, riflettendo l'importanza continua della statua nel panorama culturale ed educativo della città.
Caccia al Tesoro a Cluj-Napoca
Scopri Cluj-Napoca con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cluj-Napoca con la tua squadra!
La Lupa Capitolina continuò a spostarsi per la città. Nel 1973, fu trasferita all'incrocio tra Bulevardul Eroilor e Piața Unirii. Tuttavia, nel 1994, fu nuovamente rimossa per fare spazio al Monumento dei Memorandisti, che commemorava coloro che si opposero alle politiche di denazionalizzazione del governo austro-ungarico.
Dopo un periodo di restauro al Museo di Storia della Transilvania, dove fu accuratamente restaurata dallo scultore Liviu Mocan e successivamente da Kolozsi Tiberiu, la statua trovò la sua attuale dimora nel 2008. Ora si erge con grazia su Bulevardul Eroilor, davanti alla Cattedrale Greco-Cattolica della Trasfigurazione, continuando a essere un amato punto di riferimento.
La statua della Lupa Capitolina è più di una semplice rappresentazione artistica; è un faro culturale. Rappresenta il perdurante legame tra la Romania e l'Italia, un ricordo delle loro radici latine condivise e dei legami storici. La presenza della statua a Cluj-Napoca è un omaggio alla ricca storia della città e al suo ruolo nella narrazione più ampia dell'identità nazionale rumena.
I visitatori di Cluj-Napoca sono spesso attratti dalla Lupa Capitolina, non solo per il suo significato storico e culturale ma anche per la sua bellezza artistica. Il rilievo in bronzo dell'Imperatore Traiano sul piedistallo della statua, realizzato dallo scultore Ettore Ferrari, aggiunge un ulteriore strato di profondità storica, collegando la statua all'eredità dell'Impero Romano nella regione.
Per chi esplora Cluj-Napoca, la statua della Lupa Capitolina è una tappa obbligata. La sua posizione su Bulevardul Eroilor la colloca nel cuore della vivace scena culturale della città, circondata da architettura storica e moderni servizi. Mentre si sta davanti a questo monumento ricco di storia, si possono quasi percepire i sussurri del passato nell'aria, che raccontano storie dell'antica Roma, dell'unità transnazionale e dello spirito resiliente del popolo rumeno.
In conclusione, la statua della Lupa Capitolina a Cluj-Napoca non è solo un'opera d'arte; è un simbolo di unità, storia e orgoglio culturale. Invita i visitatori a riflettere sul passato, mentre si erge come testimonianza dei legami duraturi tra le nazioni. Che tu sia un appassionato di storia o un viaggiatore occasionale, questa statua iconica lascerà sicuramente un'impressione duratura nel tuo viaggio attraverso questa bellissima città.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.