La Chiesa di San Bartolomeo, conosciuta localmente come Kostel svatého Bartoloměje v Chebu, rappresenta un simbolo della ricca storia che pervade la pittoresca città di Cheb nella Repubblica Ceca. Situata lungo le rive del fiume Ohře, questa struttura gotica non è solo un luogo di culto, ma anche un monumento alla resilienza e alla bellezza architettonica.
In origine, il sito ospitava un ospedale cittadino con una cappella dedicata allo Spirito Santo, istituita dopo un devastante incendio che colpì Cheb nel 1270. Commissionata da Přemysl Otakar II, questa struttura iniziale gettò le basi per quella che sarebbe diventata la Chiesa di San Bartolomeo. Entro il 1347, la cappella si era ampliata includendo una cappella di San Venceslao, costruita dal mercante locale Niklas Walther di Hof. Questo ampliamento servì come rifugio per i pellegrini malati, un ruolo che venne tragicamente interrotto da un altro incendio nel XIV secolo.
Nel 1414, fu costruita una nuova chiesa, guidata da Niklas Gummerauer. Nel XVII secolo, la chiesa subì una trasformazione barocca, con artisti locali che realizzarono l'altare principale. Nel 1673, la chiesa fu dedicata a San Bartolomeo, segnando un altro capitolo della sua storia. Anche la commenda adiacente e l'ospedale furono ristrutturati in questo periodo, con una nuova cappella di San Venceslao eretta nel 1674.
La Chiesa di San Bartolomeo è una meraviglia gotica con un layout longitudinale unico, privo di un presbiterio tradizionale. L'interno è adornato con una splendida volta a costoloni a stella a sei punte, sostenuta da un'unica colonna cilindrica centrale. Curiosamente, il design originale prevedeva due colonne, un fatto suggerito dai resti delle fondamenta di una seconda colonna nella cripta della chiesa.
Le volte a costoloni sono strutture semplici a cuneo, che terminano in mensole poligonali e stilizzate lungo le pareti. Sulla parete orientale, queste costole sono incassate in un pilastro di supporto liscio e incassato. Le mensole settentrionali sono inserite nel muro, suggerendo che la chiesa fosse costruita direttamente contro le fortificazioni della città. Le ampie arcate murate sul lato settentrionale aggiungono fascino storico alla chiesa.
Caccia al Tesoro a Cheb
Scopri Cheb con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cheb con la tua squadra!
Le pareti della chiesa sono adornate con dipinti votivi di vari periodi, principalmente del XV secolo. Questi affreschi mancano di un tema decorativo unificato, aggiungendo fascino eclettico all'interno. Tra questi, spicca la rappresentazione di Sant'Antonio l'Eremita, patrono contro la peste, sul pilastro orientale. Accanto vi è l'immagine di un portacroce che guarda la Madonna, che tiene in braccio il Bambino Gesù, incorniciata in verde con uno sfondo rosso.
Le finestre della chiesa mostrano una deliziosa alternanza di rosette a tre e quattro punte, creando un caleidoscopio di luci all'interno. Sotto la chiesa si trova una cripta, aggiungendo un ulteriore strato di mistero a questo sito storico.
L'esterno della Chiesa di San Bartolomeo è caratterizzato dalla sua struttura gotica a navata unica e dalle arcate murate a nord. La facciata meridionale presenta un portale profilato prominente con un arco a sesto acuto, fiancheggiato da una cornice continua di finestre. Due portali gotici più piccoli e a spiovente, ora sigillati, suggeriscono il passato medievale della chiesa.
All'angolo sud-est e lungo la facciata meridionale, contrafforti a gradini forniscono supporto strutturale e attrattiva estetica. La facciata orientale, influenzata dalla strada adiacente, un tempo ospitava un ingresso diretto tramite un portale a spiovente, ora murato. I resti di mensole sul muro rivolto verso il fiume suggeriscono una struttura un tempo adiacente, aggiungendo alla narrazione dell'evoluzione storica della chiesa.
Adiacente alla chiesa si trova una commenda barocca a un piano, risalente al 1695, che arricchisce ulteriormente l'atmosfera storica dell'area.
Sebbene la Chiesa di San Bartolomeo non sia aperta al pubblico, le sue porte offrono un allettante scorcio attraverso un ingresso grigliato. Questa restrizione aggiunge solo fascino e mistero a questo gioiello architettonico. Mentre ti trovi accanto alle sue antiche mura, puoi quasi sentire i sussurri dei secoli passati, che invitano i visitatori a riflettere sulle storie incise nella sua pietra.
In conclusione, la Chiesa di San Bartolomeo è più di un semplice edificio; è una cronaca della storia di Cheb, un testamento di resilienza e una celebrazione dell'architettura gotica. La sua presenza lungo il fiume Ohře continua a ispirare meraviglia e curiosità, rendendola un punto di riferimento imperdibile per coloro che esplorano le profondità culturali di questa pittoresca città ceca.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.