Situato con eleganza su una piccola penisola sulla riva settentrionale del Lago di Zugo, il Castello di Sant'Andrea, o Schloss St. Andreas, rappresenta un magnifico esempio di grandezza storica a Cham, in Svizzera. Questo capolavoro architettonico, progettato da Dagobert Keiser, testimonia la ricca storia e l'importanza culturale della regione. Anche se non è aperto al pubblico, la sua maestosa presenza e il lussureggiante parco inglese che lo circonda offrono un assaggio di un mondo di eleganza passata.
Le origini del Castello di Sant'Andrea risalgono al periodo tra il 1150 e il 1220, quando una struttura primitiva si ergeva sulla penisola. Col tempo, si è trasformata in un castello fortificato con una caratteristica cinta muraria irregolare. La prima menzione documentata del sito, chiamato “hof ze sant andrese,” risale al 1282, quando era di proprietà di Gottfried II di Hünenberg, un nobile che deteneva autorità giudiziaria e raccoglieva tributi dalla popolazione locale.
Nel XIV secolo, il castello subì importanti fortificazioni e divenne il centro di lotte di potere locali. Entro il 1350, era di proprietà di Gottfried IV di Hünenberg, che alla fine si trasferì a Zurigo, lasciando il castello. Tuttavia, problemi finanziari lo costrinsero a vendere la proprietà nel 1370 ai duchi Asburgo Albrecht III e Leopold III d'Austria. Questa transazione segnò l'inizio di un periodo tumultuoso per Sant'Andrea, poiché fu impegnato e assediato più volte, in particolare durante la Guerra di Sempach.
Nel 1533, il castello passò nelle mani di Heinrich Schönbrunner, un soldato e membro del consiglio di Zugo, che ristrutturò la fortezza fatiscente in una residenza signorile. Nei secoli successivi, il castello cambiò più volte proprietario, ognuno dei quali lasciò il proprio segno. Alla fine del XIX secolo, il castello era caduto in rovina ed era utilizzato come stalla per cavalli e prigione durante la Repubblica Elvetica.
La svolta arrivò nel 1903, quando Adelheid Page-Schwerzmann acquistò la tenuta. La sua famiglia intraprese ampie ristrutturazioni, trasformando Sant'Andrea nella magnifica struttura visibile oggi. Le ristrutturazioni includevano moderni comfort come riscaldamento centrale, acqua corrente ed elettricità, riflettendo un mix di fascino storico e comfort contemporaneo.
Caccia al Tesoro a Cham
Scopri Cham con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cham con la tua squadra!
Intorno al castello si estende un vasto parco inglese, progettato dal paesaggista zurighese Otto Fröbel. Coprendo oltre 67.000 metri quadrati, il parco è un'oasi verde con un'impressionante collezione di alberi, inclusi molti esemplari nordamericani. È uno dei pochi parchi della sua epoca a rimanere in gran parte intatto, offrendo ai visitatori una fuga serena con viste mozzafiato sul Lago di Zugo.
Ogni maggio, il parco apre le sue porte per i “Giorni del Giardino al Castello di Sant'Andrea,” permettendo al pubblico di esplorare le sue meraviglie botaniche. Visite guidate offrono approfondimenti sulla flora diversificata del parco e sul significato storico e artistico dei terreni del castello.
Nonostante la sua inaccessibilità al grande pubblico, il Castello di Sant'Andrea rimane un importante punto di riferimento culturale, riconosciuto nell'Inventario Svizzero dei Beni Culturali di Importanza Nazionale. La sua storia ricca e la bellezza architettonica continuano a catturare l'interesse di storici e appassionati di architettura.
Davanti al castello, è facile immaginare le vite di coloro che un tempo lo chiamavano casa, dai cavalieri medievali agli aristocratici del XX secolo. Le torri e i torrioni del castello, che sbucano tra la rigogliosa chioma degli alberi, raccontano storie di potere, prestigio e il passare del tempo.
Anche se l'accesso diretto al castello è limitato, l'area circostante offre molto da godere ai visitatori. Passeggia lungo il bordo del lago, ammira le viste panoramiche o esplora il pittoresco paese di Cham, con la sua ricca storia e la sua atmosfera accogliente. Il castello stesso si erge come un faro del patrimonio di Cham, invitando all'ammirazione da lontano.
In conclusione, il Castello di Sant'Andrea è più di un semplice capolavoro architettonico; è un simbolo di resilienza e trasformazione. La sua presenza sulle rive del Lago di Zugo serve da promemoria della storia vibrante della regione e del fascino duraturo dei suoi tesori culturali. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente un viaggiatore curioso, la storia del Castello di Sant'Andrea è una che ti lascerà incantato e ispirato.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.