Il Palazzo Arese Borromeo, situato nella pittoresca cittadina di Cesano Maderno in Lombardia, Italia, è un magnifico palazzo storico che offre ai visitatori uno sguardo sullo stile di vita opulento della nobiltà italiana. Questa grandiosa residenza, con la sua ricca storia e architettura squisita, è una meta imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare il patrimonio culturale della regione.
Le origini del Palazzo Arese Borromeo risalgono al XVI secolo, quando l'ala nord fu costruita da Bartolomeo Senior. Il palazzo subì una significativa espansione intorno al 1620 sotto la direzione di Giulio I Arese. Tuttavia, la trasformazione più sostanziale avvenne tra il 1654 e il 1670, sotto l'egida del Conte Bartolomeo III Arese, allora Presidente del Senato di Milano. Fu grazie alla sua visione e al suo mecenatismo che l'umile villa di campagna di Cesano Maderno fu trasformata nella magnifica residenza che vediamo oggi.
Bartolomeo III Arese non era solo un politico, ma anche un benefattore e patrono delle arti. I suoi contributi si estendevano oltre il palazzo, includendo la costruzione della cappella di famiglia in San Vittore al Corpo a Milano, il monastero domenicano di San Pietro Martire a Seveso e l'imponente Palazzo Arese, ora noto come Palazzo Litta, a Milano. Ebbe anche un ruolo significativo nella ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria alla Porta e della Chiesa di San Nicolao a Milano.
Oggi, il Palazzo Arese Borromeo è di proprietà dell'amministrazione comunale e i suoi interni sono aperti al pubblico per visite guidate nei fine settimana. Il parco del palazzo, invece, è aperto tutti i giorni e offre ingresso gratuito ai visitatori.
Il design architettonico del Palazzo Arese Borromeo è una testimonianza del gusto e delle inclinazioni culturali di Bartolomeo III Arese. Il palazzo, costruito nello stile tardo-barocco lombardo, è il cuore di un complesso progetto urbano volto a esaltare la prominenza della residenza nobiliare all'interno del villaggio di Cesano Maderno.
Una delle caratteristiche più affascinanti del palazzo è la sua facciata principale, che si affaccia sull'Esedra, una piazza semicircolare progettata per fungere da grandioso sfondo teatrale per festività e intrattenimenti. Quest'area fu successivamente riutilizzata come piazza del mercato e subì significative modifiche nel XX secolo. Tuttavia, grazie ai restauri completati nel 1997, l'Esedra ha riacquistato la sua forma e funzione originali, mettendo in risalto il suo valore architettonico ispirato alla tipologia dei teatri d'acqua.
Ad ovest del palazzo si estende un viale rettilineo, ora noto come Corso Libertà, che presenta l'antica, ora sconsacrata, Chiesa di Santo Stefano e la sua controparte più recente costruita nel 1937. Sul lato orientale, si estende un vasto giardino recintato, con un asse prospettico dalla loggia genovese del palazzo che conduce a una fontana e a un grandioso portale nel muro del giardino.
Caccia al Tesoro a Cesano Maderno
Scopri Cesano Maderno con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cesano Maderno con la tua squadra!
L'interno del Palazzo Arese Borromeo è organizzato in vari quartieri. Al piano terra si trovano le stanze di servizio, mentre sul lato orientale ci sono le sale di rappresentanza, precedute dal Portico dei Cesari. Due grandi scalinate collegano il piano terra al piano nobile.
Tra le stanze di questo piano, spicca la Grande Sala delle Ricevimenti, situata centralmente sulla facciata occidentale. A sud si trovano le stanze dedicate alla cultura e alle scienze, collegate alla grande galleria sul lato meridionale. A nord, una serie di stanze conducono all'oratorio, accessibile pubblicamente dalla strada e dedicato agli Angeli Custodi e a Sant'Antonio di Padova.
Il lato nord del cortile ospitava i quartieri delle donne, con appartamenti per la Contessa e le sue figlie. Di fronte, collegato alla loggia genovese, si trovava l'appartamento del Conte Bartolomeo III Arese, adiacente alla biblioteca e all'appartamento di suo figlio, Giulio II.
Il lato sud del palazzo conteneva le collezioni artistiche e letterarie della famiglia, la cappella privata di San Pietro Martire e la grande galleria una volta adornata con opere d'arte e sculture. Il cortile meridionale e i quartieri dei servi erano annessi a questo lato, mentre il lato nord presentava ulteriori edifici organizzati intorno a tre cortili, ospitando servizi e cucine.
Gli elementi decorativi del Palazzo Arese Borromeo, recentemente restaurati al loro antico splendore, lo rendono uno dei palazzi più affascinanti della regione. Gli affreschi, che adornano trentatré stanze, furono realizzati da rinomati artisti milanesi come Ercole Procaccini il Giovane, i fratelli Montalto, Antonio Busca, Giovanni Ghisolfi, Giuseppe Nuvolone e Federico Bianchi. Questi dipinti facevano parte di un progetto complessivo volto a trasmettere messaggi politici e culturali. Gli affreschi del piano nobile, in particolare, riflettono un programma di glorificazione del potere economico e politico della famiglia e del loro impegno per la cultura e la scienza. Notevoli sono i Boscherecce, scene naturali che avvolgono lo spettatore in un paesaggio mitologico ricreato.
La sala più importante in termini di decorazione è senza dubbio la Sala d'Onore, conosciuta anche come la Sala delle Feste Romane. Questa stanza è adornata con una decorazione a due livelli: il livello inferiore presenta scene della storia romana e statue dipinte di re e imperatori, mentre il livello superiore raffigura dame e gentiluomini, musicisti, servi e mendicanti, che sembrano osservare le festività da una balaustra dipinta, creando l'illusione di un pubblico virtuale.
Una menzione speciale va al ninfeo, un collegamento ideale tra il palazzo e la natura del parco. Situato in un'estensione al piano terra dell'ala nord, il ninfeo presenta decorazioni a mosaico, giochi d'acqua e piante, creando uno spazio per la meditazione e la contemplazione, fondendo armoniosamente ragione e natura.
Oltre il lato sud del palazzo, il giardino all'italiana si estende lungo l'asse della loggia e della fontana, con giochi d'acqua aggiunti nel 1755 su richiesta del conte. Il lato nord del giardino presenta aree erbose del parco.
Un'altra caratteristica intrigante è la ghiacciaia recentemente scoperta e restaurata, che è stata accuratamente conservata per mantenere la sua forma originale e le caratteristiche funzionali, mostrando una struttura antica semplice ma raffinata.
Il Palazzo Arese Borromeo non è solo un monumento storico; è un simbolo del patrimonio culturale e architettonico della Lombardia. Le sue mura e i suoi giardini raccontano la storia di una famiglia nobile e dei loro contributi alle arti, alla politica e alla società. Una visita a questo magnifico palazzo offre un viaggio attraverso la storia, l'arte e la natura, rendendolo un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che varcano i suoi maestosi cancelli.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.