La Chiesa di Santa María de la Asunción, conosciuta localmente come Iglesia de Santa María de la Asunción, è un magnifico esempio di architettura gotica situata nella pittoresca cittadina costiera di Castro Urdiales, in Spagna. Affacciata maestosamente sul Mar Cantabrico, questa gemma storica invita i visitatori a fare un tuffo nel passato e ad immergersi nella sua ricca eredità e splendore architettonico.
La costruzione della Chiesa di Santa María de la Asunción iniziò agli inizi del XIII secolo sotto il patrocinio del re Alfonso VIII di Castiglia e si protrasse fino al XV secolo. Questo periodo segnò un'epoca di notevole prosperità economica per Castro Urdiales, poiché serviva come porto vitale per il commercio con Francia, Inghilterra e Paesi Bassi. La posizione strategica della chiesa, adiacente al castello-faro e al vivace porto di pesca, sottolinea la sua importanza storica.
Riconosciuta come Bien de Interés Cultural (Bene di Interesse Culturale) dal 2002, la Chiesa di Santa María de la Asunción occupa un posto speciale nel patrimonio architettonico e culturale della Spagna. Il suo status monumentale è stato ulteriormente rafforzato quando è stata dichiarata monumento storico-artistico nel 1931. Nel 2015, ha ottenuto un riconoscimento internazionale come parte dell'estensione del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per il Camino de Santiago in Spagna, in particolare le Rotte del Nord.
La Chiesa di Santa María de la Asunción è un esempio quintessenziale di architettura gotica, caratterizzata da ampie navate, volte altissime, archi rampanti e robuste pareti esterne. La pianta a basilica presenta tre navate con un transetto non prominente, un presbiterio rettangolare e un'abside emidecagonale. L'interno vanta un deambulatorio a cinque segmenti, che conduce a tre cappelle poligonali separate da sezioni dritte. Una cappella a pianta quadrata è stata aggiunta nel XVI secolo, arricchendo la diversità architettonica della chiesa.
Nel 1566, le cappelle erano conosciute per le loro rispettive dediche: Santo Tomás Apóstol (nota anche come Cappella degli Amoroses), la Cappella del Crocifisso, la Cappella di Nuestra Señora la Blanca e la Cappella di Santa María. Nei secoli successivi, ulteriori strutture sono state aggiunte alle mura della chiesa, tra cui una cappella ottagonale dedicata a Santa Catalina, una residenza, un'altra cappella di San José del XIX secolo e la Puerta de los Hombres (Porta degli Uomini). Le volte a costoloni presentano quattro segmenti nelle navate laterali e otto nella navata centrale, mentre il triforio mostra intricati trafori con colonne tortili.
La facciata occidentale è divisa in due sezioni da una cornice adornata con decorazioni scultoree. Le robuste torri della chiesa, i contrafforti pronunciati e la decorazione minimalista evocano lo stile gotico francese con influenze normanne, prevalenti nelle costruzioni dell'inizio del XIII secolo.
Caccia al Tesoro a Castro-Urdiales
Scopri Castro-Urdiales con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Castro-Urdiales con la tua squadra!
All'interno della Chiesa di Santa María de la Asunción, i visitatori possono ammirare diverse opere d'arte notevoli, tra cui la scultura gotica della Virgen Blanca. Questa immagine gotica di influenza francese del XIII secolo è stata scoperta fortuitamente nel febbraio 1955, dopo essere stata nascosta all'interno di un muro per secoli. La statua, realizzata in pietra policroma e alta 1,70 metri, raffigura la Vergine Maria seduta con il Bambino sul braccio sinistro. La scoperta è stata accidentale, rivelata da un gruppo di bambini che giocavano fuori dalla chiesa quando una palla colpì il muro, esponendo parte della statua. Il parroco, Don Alfredo Lavín, ha prontamente avviato il recupero della scultura, che ora risiede in una delle cappelle absidali.
Nonostante la sua grandiosità, la Chiesa di Santa María de la Asunción è afflitta da una condizione nota come mal de la piedra (la malattia della pietra). Questo male si riferisce a una serie di reazioni chimiche che trasformano gradualmente la pietra in sabbia, ponendo una sfida significativa per la conservazione di questo edificio storico.
La Chiesa di Santa María de la Asunción rimane un attivo luogo di culto cattolico, dedicato a Santa Maria dell'Assunzione. Fa parte della parrocchia di Castro Urdiales, all'interno della Diocesi di Santander. La chiesa continua a servire la comunità locale, ospitando cerimonie religiose ed eventi che fanno parte della sua tradizione da secoli.
Visitare la Chiesa di Santa María de la Asunción non è solo un'esplorazione della bellezza architettonica, ma anche un viaggio attraverso secoli di storia, fede ed evoluzione culturale. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un cercatore spirituale, questo capolavoro gotico offre un'esperienza unica e arricchente nel cuore di Castro Urdiales.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.