×
4,5/5 su 130.575 recensioni

Olla del Rei

Olla del Rei Castelldefels

Olla del Rei

Nel cuore di Castelldefels, una pittoresca cittadina a sud-ovest di Barcellona, si trova un gioiello nascosto di importanza ecologica e bellezza serena: l'Olla del Rei. Questa zona umida, creata artificialmente nel 1998, si è trasformata nel tempo in un habitat rigoglioso per una varietà di flora e fauna, diventando un luogo amato da appassionati di natura, studenti e abitanti locali.

Un Rifugio per la Biodiversità

L'Olla del Rei è un mosaico di canali, paludi e lagune interconnesse, ciascuna brulicante di vita. L'area riceve acqua dal torrente Mestre e una serie di meccanismi regolatori controlla la circolazione dell'acqua, garantendo un ambiente stabile e accogliente per i suoi abitanti. Nel corso degli anni, questa zona è fiorita, diventando un santuario per numerose specie di uccelli, rettili, invertebrati e piante.

La vegetazione è varia e rigogliosa. Si è sviluppato un fitto canneto che offre un habitat tranquillo e discreto per la fauna selvatica. Sulla riva destra domina una foresta ripariale, con sezioni mature e in recupero composte principalmente da pioppo bianco (Populus alba), con macchie di pioppo nero (Populus nigra), olmo (Ulmus minor) e pino domestico (Pinus pinea). Le paludi ospitano interessanti giunchi, tra cui specie di alto valore come Cladium mariscus, Spartina versicolor e Saccharum ravennae.

Un Paradiso per gli Amanti degli Uccelli

Gli appassionati di birdwatching troveranno l'Olla del Rei particolarmente affascinante. Oltre alle specie comuni delle zone umide come il tuffetto, il germano reale, la gallinella d'acqua e la folaga, i visitatori possono avvistare uccelli più elusivi come l'airone rosso, il tarabusino e la moretta tabaccata. L'area ha anche registrato la nidificazione di diverse specie, tra cui la garzetta, rendendola un importante luogo di riproduzione per la vita aviaria.

Caccia al Tesoro a Castelldefels

Scopri Castelldefels con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Castelldefels con la tua squadra!

Tour

La Leggenda Dietro il Nome

Il nome Olla del Rei deriva da una leggenda medievale che aggiunge un tocco di mistero a questo rifugio naturale. Secondo il racconto, il re Giovanni II d'Aragona, dopo la Guerra Civile Catalana, andò a caccia nel delta meridionale del fiume Llobregat. Si perse nel terreno insidioso e fu ulteriormente ingannato da un contadino spettrale, che lo condusse in una delle paludi, conosciute localmente come ollas. Il re trascorse la notte lì e fu trovato il giorno successivo da una ragazza del posto. Nonostante fosse stato accudito, il re morì poco dopo di febbre. Si dice che il contadino fosse il fantasma del principe Carlo di Viana, in cerca di vendetta. Questa leggenda, sebbene intrisa di folklore, aggiunge un fascino storico all'area.

Le Sfide Ambientali e gli Sforzi di Conservazione

Nonostante la sua bellezza e importanza ecologica, l'Olla del Rei ha affrontato sfide ambientali, tra cui episodi di contaminazione dell'acqua e l'impatto del forte afflusso di visitatori. Tuttavia, queste sfide hanno anche stimolato sforzi per proteggere e preservare questo prezioso habitat. L'area presenta un sentiero segnalato, rendendola accessibile per iniziative educative e di gestione sperimentale delle zone umide.

Negli ultimi anni, le entità locali hanno promosso la modifica del Piano Generale Metropolitano per prevenire ulteriori urbanizzazioni e preservare le restanti zone umide e foreste ripariali a Castelldefels. La creazione della piattaforma Salvem l'Olla del Rei nel 2018 ha segnato un passo significativo in questi sforzi di conservazione. Questa piattaforma è stata fondamentale per fermare i progetti di costruzione che minacciavano l'area e ha organizzato numerosi eventi per sensibilizzare e promuovere la protezione dell'Olla del Rei.

La Bassa de la Reineta

Uno dei progetti di conservazione notevoli all'interno dell'Olla del Rei è la Bassa de la Reineta, uno stagno creato appositamente per gli anfibi. Questo progetto, gestito dal Centro per l'Ecologia e i Progetti Alternativi (CEPA) e finanziato dalla Diputación di Barcellona, mira a migliorare la biodiversità e supportare le popolazioni locali di anfibi. Volontari e partecipanti hanno lavorato insieme per creare e mantenere questo habitat, che è diventato una parte vitale dell'ecosistema della zona umida.

Visitare l'Olla del Rei

Per i visitatori, l'Olla del Rei offre un rifugio tranquillo lontano dal trambusto della vita urbana. Il sentiero segnalato permette una passeggiata rilassante attraverso la zona umida, dove si può osservare la variegata vegetazione e magari avvistare le numerose specie di uccelli che abitano questo luogo. L'area è particolarmente popolare tra gli studenti del vicino Politecnico di Castelldefels, che la utilizzano come spazio per il tempo libero e lo studio.

In conclusione, l'Olla del Rei è più di una semplice zona umida; è una testimonianza della resilienza della natura e dell'importanza della conservazione. La sua ricca biodiversità, il significato storico e gli sforzi di conservazione in corso la rendono una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla natura e alla storia. Che tu sia un appassionato di birdwatching, uno studente o semplicemente qualcuno in cerca di una fuga tranquilla, l'Olla del Rei a Castelldefels saprà catturare e ispirare.

Caccia al Tesoro a Castelldefels

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti