×
4,5/5 su 141.029 recensioni

Chiesa di San Paolo

Chiesa di San Paolo Cantù

Chiesa di San Paolo

Situata maestosamente in cima a una collina che domina il pittoresco borgo di Cantù, la Chiesa di San Paolo rappresenta un simbolo di secoli di fede, storia e evoluzione architettonica. Questa importante basilica cattolica, le cui origini risalgono alla fine dell'XI secolo, invita i visitatori a fare un tuffo nel passato e a scoprire la sua ricca storia e la sua splendida arte.

Un Viaggio nel Tempo: La Storia della Chiesa di San Paolo

La Chiesa di San Paolo fu inizialmente costruita in stile romanico, come dimostrano i resti della parte superiore della facciata sopra il portico, il profilo del tetto e alcune parti dell'abside centrale. La parte inferiore del campanile, che un tempo serviva come torre di guardia per il vicino Castello di Pietrasanta durante il Medioevo, conserva anch'essa caratteristiche romaniche.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerose modifiche. Tra le più rilevanti, furono aggiunte due navate laterali, il soffitto a cassettoni della navata centrale fu sostituito con una volta a botte e un portico con colonne gemelle, che si estendeva dalla sacrestia all'ingresso principale, fu demolito. Molti di questi importanti cambiamenti avvennero nella seconda metà del XVI secolo, grazie agli sforzi di restauro di San Carlo Borromeo. Durante questo periodo, la chiesa fu elevata a parrocchia prepositurale (1582-1584) e il campanile fu arricchito con un campanile in mattoni a due piani, sormontato da una guglia conica progettata da Pellegrino Tibaldi.

Nel 1950, Papa Pio XII elevò la Chiesa di San Paolo al rango di basilica minore, una designazione che sottolinea la sua importanza religiosa e culturale.

Meraviglie Architettoniche: Esplorando l'Esterno

Esternamente, la chiesa accoglie i visitatori con una facciata imponente, preceduta da un portico del XVII secolo accessibile tramite una maestosa scalinata. Sebbene gran parte del portico del XVI secolo che un tempo circondava l'edificio sia stato demolito per fare spazio alla Cappella del Santo Crocifisso, progettata da Carlo Felice Soave nel 1795, alcune campate rimangono ancora sul lato nord della chiesa.

Caccia al Tesoro a Cantù

Scopri Cantù con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cantù con la tua squadra!

Tour

Entrando: L'Interno della Chiesa di San Paolo

All'interno, la chiesa presenta tre navate separate da colonne in serizzo. Il soffitto originale a cassettoni è stato sostituito da una volta in mattoni, una trasformazione avvenuta tra il XVI e il XVII secolo. La navata principale è adornata con vetrate realizzate dal pittore Luigi Migliavacca nel 1930, che raffigurano i quattro santi di Cantù: Adeodato, Ecclesio, Savino e Manfredo.

La chiesa ospita anche una statua di Sant'Apollonia, la patrona della città, insieme a una reliquia del monastero benedettino di Santa Maria. Il presbiterio è decorato con una serie di dipinti che illustrano la vita di San Paolo, tra cui un trionfante affresco sulla volta del XIX secolo. Le vetrate del coro raffigurano momenti chiave della vita di San Paolo, come la sua caduta da cavallo, la sua conversione e la sua persecuzione a Roma. Inoltre, un dipinto di Camillo Procaccini nell'area del coro ritrae la vocazione di San Paolo.

Giovanni Battista della Rovere è accreditato per gli affreschi nella navata destra, completati nel 1610. La chiesa vanta anche un dipinto del martirio di Sant'Apollonia e quattordici medaglioni sopra le colonne della navata centrale, raffiguranti gli apostoli e i santi Marco, Luca e Paolo.

Un Santuario d'Arte: La Cappella della Madonna del Carmelo

La cappella dedicata alla Madonna del Carmelo è un tesoro di arte del XVII secolo, con cinque tele che raffigurano San Carlo Borromeo, un martire e i santi Caterina, Teresa d'Ávila e Agata. Un dipinto del XIX secolo di Sant'Ambrogio adorna anche la cappella, sostituendo una precedente raffigurazione di San Giuseppe.

La Sacrestia: Un Gioiello Nascosto

Nella sacrestia, i visitatori possono ammirare una tela di Camillo Procaccini, che raffigura Dio Biblico che appare all'esercito. Questo pezzo è una testimonianza della ricca collezione di arte religiosa della chiesa e della sua importanza storica.

In conclusione, la Chiesa di San Paolo a Cantù non è solo un luogo di culto; è un museo vivente di storia, arte e fede. Le sue mura risuonano con le preghiere e le storie di generazioni, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque visiti questo affascinante borgo italiano. Che tu sia un appassionato d'arte, un amante della storia o un cercatore spirituale, la Chiesa di San Paolo offre un'esperienza profonda e arricchente che lascerà un'impressione duratura.

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.351
in più di 5.351 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti