Nel cuore dell'antico Ostrów Tumski di Wrocław, il Monumento a Giovanni Nepomuceno si erge come un simbolo dell'arte barocca e della devozione religiosa. Conosciuto localmente come Figura św. Jana Nepomucena we Wrocławiu, questa maestosa scultura cattura l'attenzione di chiunque passeggi per le strade acciottolate di questa antica parte della città. Non è solo un monumento; è una storia scolpita nella pietra, che narra racconti di fede, arte e la complessa storia di Wrocław.
Il Monumento a Giovanni Nepomuceno fu eretto tra il 1730 e il 1732, commissionato dal Capitolo della Cattedrale di Wrocław e progettato da Christoph Tausch. La scultura vera e propria fu realizzata da Jan Jerzy Urbański, insieme a Johann Albrecht Siegwitz e Johann Adam Karinger. Fu inaugurato nel maggio del 1732, un evento significativo che costò la somma principesca di 2049 fiorini, sottolineando la sua importanza e l'opulenza del suo design.
Questo monumento è il più grande del suo genere al mondo, dedicato a San Giovanni Nepomuceno, un martire divenuto simbolo dell'integrità spirituale della Chiesa Cattolica. La sua storia è una di resistenza al potere secolare, poiché fu gettato nel fiume Moldava dal re Venceslao IV di Boemia per essersi rifiutato di rivelare i segreti confessionali della regina.
Il monumento è un capolavoro barocco realizzato in arenaria, alto circa 9,5 metri. Il suo design ricorda una croce greca, con scene intricate della vita di Giovanni Nepomuceno rappresentate alla sua base. Questi rilievi includono il santo che ascolta la confessione della regina Sofia, il suo viaggio da pellegrino, il suo interrogatorio da parte del re e il suo martirio nel fiume.
Sopra queste scene ci sono iscrizioni e riflessioni teologiche che aggiungono strati di significato alla già ricca narrazione visiva. La base è adornata con figure cherubiche, le cui forme giocose contrastano con la solennità del racconto del martirio. Al di sopra di esse si ergono atlanti angelici, che sostengono la struttura piramidale che culmina nella figura di Giovanni Nepomuceno stesso, in piedi tra le nuvole e con un crocifisso in alto.
Caccia al Tesoro a Breslavia
Scopri Breslavia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Breslavia con la tua squadra!
Accanto al monumento si trova la Chiesa Collegiata della Santa Croce, un magnifico esempio di architettura gotica. Questa chiesa, con le sue torri svettanti e la sua intricata lavorazione in pietra, offre uno sfondo perfetto alla stravaganza barocca del monumento. La chiesa stessa ha una storia ricca, fondata originariamente alla fine del XIII secolo dal duca Henryk IV Probus come offerta votiva dopo una riconciliazione politica ed ecclesiastica.
Il design unico a doppio livello della chiesa ospita due luoghi di culto separati: la chiesa superiore dedicata alla Santa Croce e quella inferiore a San Bartolomeo. Questo gioiello architettonico ha resistito alle devastazioni del tempo e dei conflitti, compresi i danni significativi subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, ed è stato meticolosamente restaurato al suo antico splendore.
Una deliziosa leggenda circonda il Monumento a Giovanni Nepomuceno, coinvolgendo le sue figure cherubiche. Tra i tradizionali angeli dai riccioli, due sono raffigurati completamente calvi. Si racconta che Urbański lasciò il compito di scolpire queste teste al suo apprendista, Gotfryd, che, in un momento di gioia personale, scolpì la somiglianza del suo neonato. Quando Urbański lo scoprì, inizialmente si infuriò, ma alla fine fu commosso dall'innocenza e dalla gioia sul volto del bambino, portandolo a perdonare il suo apprendista e persino a bilanciare la scultura aggiungendo un altro cherubino calvo.
Oggi, il Monumento a Giovanni Nepomuceno e la Chiesa della Santa Croce rimangono centrali nella vita culturale e spirituale di Wrocław. Attirano turisti, storici e pellegrini, ognuno attratto dalla bellezza, dalla storia e dalle storie racchiuse in queste pietre. Mentre ti trovi di fronte a questa monumentale scultura, non stai solo osservando un'opera d'arte; stai entrando in una narrazione che si è sviluppata per secoli, arricchita dalla fede e dall'arte di coloro che sono venuti prima.
In conclusione, il Monumento a Giovanni Nepomuceno e la Chiesa della Santa Croce offrono uno sguardo profondo nel passato, una celebrazione dell'arte e una testimonianza di fede duratura. Sono più di semplici punti di riferimento; sono narratori che ti invitano a esplorare la ricca storia e il patrimonio culturale di Wrocław.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.