Nel cuore di Bologna si erge con orgoglio la Torre Garisenda, o Torre della Garisenda, un simbolo iconico del passato medievale della città. Questa torre pendente, insieme alla sua sorella più alta, la Torre degli Asinelli, domina il panorama e offre uno sguardo sulla ricca storia e abilità architettonica di Bologna.
La Torre Garisenda fu costruita intorno al 1109 dalla potente famiglia Garisendi, conosciuta per la loro ricchezza e importanza a Bologna. Inizialmente alta circa sessanta metri, la struttura doveva mostrare lo status della famiglia e servire come fortezza difensiva. Tuttavia, a causa di fondamenta instabili, la torre iniziò a inclinarsi, portando a una riduzione in altezza agli attuali quarantotto metri. Questa modifica fu realizzata da Giovanni Visconti, un governante di Bologna, per prevenire un possibile crollo.
Nel corso dei secoli, la Torre Garisenda ha vissuto numerosi cambiamenti di proprietà e utilizzo. Fu acquisita dalla Corporazione dei Drappieri e successivamente passò attraverso diverse mani private prima di essere affidata al comune di Bologna. Nonostante le sue sfide, la torre rimane un amato punto di riferimento, la sua inclinazione aggiungendo un fascino unico e un intrigo storico.
I visitatori di Bologna troveranno la Torre Garisenda nella vivace Piazza di Porta Ravegnana, dove si erge come testimonianza dell'architettura medievale della città. L'inclinazione distintiva della torre, con una deviazione di 3,22 metri dalla verticale, la rende un soggetto affascinante per fotografi e appassionati di storia.
L'esterno della torre, costruito con il tradizionale mattone bolognese, è stato restaurato tra il 1998 e il 2000, garantendo la sua conservazione per le generazioni future. Sebbene l'interno non sia aperto al pubblico, la presenza della torre continua a catturare l'attenzione di chi passeggia per le storiche strade di Bologna.
Caccia al Tesoro a Bologna
Scopri Bologna con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bologna con la tua squadra!
L'unica inclinazione della Torre Garisenda ha catturato l'immaginazione di molti, incluso il rinomato poeta Dante Alighieri. Dante ha fatto riferimento alla torre nella sua Divina Commedia, utilizzandola come metafora per descrivere il gigante Anteo. Questo legame letterario aggiunge un ulteriore strato di fascino alla torre, invitando i visitatori a riflettere sulla sua influenza su uno dei più grandi personaggi letterari d'Italia.
Negli ultimi anni, sono emerse discussioni sulla conservazione e protezione della Torre Garisenda. Nel 2023, sono stati annunciati piani per ulteriori restauri e misure di sicurezza per prevenire il deterioramento. Questi sforzi mirano a salvaguardare la torre mantenendo la sua integrità storica, assicurando che rimanga una parte amata del patrimonio di Bologna.
Nessuna visita a Bologna è completa senza vivere le iconiche torri della città. Mentre l'inclinazione della Torre Garisenda è la sua caratteristica più distintiva, la sua controparte, la Torre degli Asinelli, offre l'opportunità di salire in cima per godere di viste panoramiche della città. Insieme, queste torri offrono un affascinante sguardo sul passato medievale di Bologna e il suo fascino duraturo.
In conclusione, la Torre Garisenda si erge come un notevole simbolo della storia, cultura e resilienza di Bologna. La sua silhouette inclinata contro il cielo bolognese racconta una storia di ambizione architettonica, adattamento e ispirazione artistica. Mentre esplori le vivaci strade di Bologna, lascia che la Torre Garisenda ti guidi attraverso un viaggio di scoperta e meraviglia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.