×
4,5/5 su 129.381 recensioni

St. Felizitas

St. Felizitas Bobingen

St. Felizitas

Situata nella pittoresca regione della Baviera, in Germania, St. Felizitas a Bobingen è un simbolo di fascino storico e importanza spirituale. Questa chiesa parrocchiale cattolica romana si erge con orgoglio come testimonianza di secoli di evoluzione architettonica e devozione religiosa. La sua ricca storia e il suo design raffinato la rendono una meta imperdibile per gli appassionati di storia e per chi cerca una connessione spirituale.

Il Viaggio Storico di St. Felizitas

Le origini di St. Felizitas risalgono ai primi tempi del sistema ecclesiastico francone, rendendola una delle parrocchie originali della regione. Inizialmente dedicata a Maria, la chiesa cambiò il suo patronato a favore di Santa Felicita, probabilmente sotto l'influenza del vescovo Ulrico, con documenti che confermano questo cambiamento già nel 1468. Un documento del 1180 suggerisce che la storia della chiesa si estenda fino al 1090, indicando la sua presenza duratura nella comunità.

L'attuale struttura di St. Felizitas iniziò a prendere forma nel XIII secolo, costruita in stile romanico. Il XV secolo portò significativi miglioramenti gotici, tra cui un'espansione verso nord, l'aggiunta di un coro e un'imponente elevazione della navata e della torre. L'interno subì trasformazioni barocche nel XVIII secolo, seguite da un ritorno agli elementi gotici nel XIX secolo. Grandi ristrutturazioni tra il 1941 e il 1946 introdussero altari neo-barocchi, mentre l'ultimo restauro esterno avvenne tra il 2000 e il 2001.

Ammira i Tesori Artistici

L'attrattiva artistica di St. Felizitas è innegabile. L'altare maggiore, realizzato dallo scultore di Monaco Hans Miller, presenta un dipinto intitolato La Ferita della Lancia di Gesù, una copia di August Kröninger ispirata da Peter Paul Rubens. La chiesa ospita anche cinque statue barocche, tra cui rappresentazioni dei quattro Padri della Chiesa Latina e di Santa Felicita stessa. Paula Preissinger, un'altra artista di Monaco, ha adornato i tabernacoli con decorazioni floreali.

Gli altari laterali vantano opere d'arte affascinanti. L'altare destro espone una copia di un dipinto di San Vendelino di Peter Candid, mentre l'altare sinistro presenta Maria come Mater Romana, dipinta da Toni Roth nello stile di una Madonna di El Greco. Gli arredi liturgici moderni della chiesa, compreso l'altare popolare e l'ambone, furono progettati da Klaus Backmund nei primi anni '80, con l'altare consacrato dall'arcivescovo di Augusta nel 1982.

Caccia al Tesoro a Bobingen

Scopri Bobingen con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bobingen con la tua squadra!

Tour

Uno Spettacolo Stagionale: Il Presepe

Durante il periodo natalizio, St. Felizitas diventa il palcoscenico per un magnifico presepe barocco, esposto annualmente presso l'altare laterale destro. Creato tra il 1750 e il 1760 e attribuito a Johann Baptist Baader, questo pezzo vibrante ed espressivo è un punto culminante delle decorazioni festive della chiesa. Sebbene la figura originale del Bambino Gesù sia andata perduta, è stata sostituita con una figura in cera, mantenendo il fascino storico della scena.

Il Sacro Sepolcro e le Tradizioni Pasquali

Nella settimana che precede la Pasqua, la chiesa ospita una tradizione unica con l'installazione di un Santo Sepolcro. Questa esposizione include una replica del corpo di Cristo e una figura del Cristo Risorto, ritenuta opera dello scultore Lorenz Luidl. Il Venerdì Santo, il Santissimo Sacramento è esposto sopra il sepolcro e, dalla Veglia Pasquale in poi, la figura del Cristo risorto prende il suo posto, aggiungendo alla ricca trama delle pratiche liturgiche della chiesa.

Il Suono Incantevole delle Campane

Il suono risonante delle campane accoglie i visitatori di St. Felizitas. La chiesa vanta cinque campane, ciascuna con la propria storia e iscrizione uniche. Fuse nel 1949 da Wolfart di Lauingen, queste campane hanno sostituito quelle perdute durante la guerra. Ogni campana porta un messaggio di speranza, fede e comunità, dal richiamo alla saggezza della campana di Felizitas alla celebrazione della virtù giovanile della campana di Aloisius.

Una Passeggiata nel Cimitero della Chiesa

Il cimitero della chiesa di St. Felizitas, un tempo vivace cimitero cattolico fino al 1927, ora serve come spazio sereno per la riflessione. Un memoriale di guerra, una grande croce missionaria e la Cappella della Pace, costruita nel 1952, onorano i sacrifici delle Guerre Mondiali. Il lato occidentale presenta una scultura barocca di Cristo in prigione, restaurata nel 2017, mentre il lato orientale mostra una scena toccante di Gesù che prega nel Giardino del Getsemani, restaurata nel 2021.

In conclusione, St. Felizitas è più di una chiesa; è una cronaca vivente di fede, arte e comunità. Le sue mura riecheggiano delle preghiere di generazioni e la sua arte racconta storie di devozione e resilienza. Che tu sia attratto dalla sua importanza storica, dai suoi tesori artistici o dalla sua atmosfera spirituale, una visita a St. Felizitas promette un viaggio nel tempo e una profonda connessione con il cuore del patrimonio bavarese.

Caccia al Tesoro a Bobingen

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti