×
4,5/5 su 130.708 recensioni

St. Stephanus

St. Stephanus Beckum

St. Stephanus

La Chiesa di Santo Stefano a Beckum, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania, è un faro di importanza storica e architettonica, le cui origini risalgono ai primi giorni del cristianesimo nella regione. Con una storia che si estende per oltre un millennio, questa chiesa rappresenta un testimone dello spirito e della fede duraturi della sua comunità.

I Primi Tempi e le Scoperte Archeologiche

Le radici della Chiesa di Santo Stefano risalgono intorno al 785 d.C., rendendola una delle prime parrocchie missionarie nella regione del Münsterland. Gli scavi archeologici del 1964 hanno rivelato che l'attuale chiesa è la quarta struttura a occupare questo sito sacro. La prima chiesa era una semplice chiesa a sala con un'abside rotonda, costruita verso la fine delle guerre sassoni. Con la diffusione del cristianesimo, questa prima chiesa divenne il centro della comunità, con sepolture cristiane che si svolgevano intorno ad essa, sostituendo i precedenti cimiteri pagani situati a sud-ovest dell'insediamento.

La seconda chiesa, costruita nel X o XI secolo, era leggermente più grande e presentava un'abside semicircolare. Questa struttura fu successivamente rinnovata e rinforzata, ma fu infine distrutta da un incendio nel XII secolo. La terza chiesa, costruita al suo posto, era una struttura a tre navate, e la sua sezione inferiore della torre del XIII secolo forma ancora parte dell'interno dell'attuale chiesa.

La Fondazione del Capitolo Collegiale

Un momento significativo nella storia della chiesa si verificò nel 1267, quando fu elevata allo stato di chiesa collegiata. Heinrich von Meppen, insieme alla sua famiglia, vendette le loro proprietà per finanziare la fondazione di un capitolo collegiale, che fu ufficialmente approvato dal vescovo Gerhard il 10 dicembre 1267. Questo capitolo fu notevole come il primo a essere fondato al di fuori della città del vescovo di Münster, stabilendo un precedente per i futuri capitoli nella regione.

Il capitolo collegiale svolse un ruolo cruciale nell'amministrazione e nelle attività spirituali della chiesa. Inizialmente composto da canonici nobili, gradualmente incluse più membri della borghesia. Nonostante le sfide poste dalla Riforma e dalla successiva secolarizzazione, il capitolo continuò a influenzare le operazioni della chiesa fino alla sua dissoluzione nel 1811.

Caccia al Tesoro a Beckum

Scopri Beckum con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Beckum con la tua squadra!

Tour

Tesori Architettonici e Artistici

La Chiesa di Santo Stefano non è solo un luogo di culto, ma anche un deposito di notevoli opere d'arte e architettura. Le otto statue degli apostoli nel coro, realizzate dallo scultore di Münster August Schmiemann nel 1879, sono esempi squisiti di arte neogotica. Il lavoro di Schmiemann include anche figure in legno di Sant'Aloisio e Sant'Agostino sul confessionale neogotico, oltre a vari rilievi, sebbene alcune delle sue opere siano purtroppo andate perdute nel tempo.

Le 14 Stazioni della Via Crucis, create da Heinrich Fleige nel 1875, adornano le navate laterali. Queste scene, realizzate durante il periodo del Kulturkampf bismarckiano, si dice che incorporino ritratti contemporanei, aggiungendo una dimensione storica unica all'opera d'arte.

Il Reliquiario di Prudentia

Uno dei tesori più significativi della Chiesa di Santo Stefano è il Reliquiario di Prudentia, un reliquiario d'oro risalente intorno al 1230. Questo capolavoro d'arte romanica fu originariamente creato per ospitare le reliquie dei santi patroni della chiesa, Stefano, Sebastiano e Papa Fabiano. Nel 1878, fu ribattezzato Reliquiario di Prudentia dopo che le reliquie di Santa Prudentia furono trasferite in esso da Roma. L'intricata maestria e l'importanza storica del reliquiario lo rendono un punto culminante per i visitatori e gli appassionati d'arte.

L'Organo Storico

La musica è sempre stata una parte integrante dell'esperienza di culto nella Chiesa di Santo Stefano. L'organo della chiesa, le cui origini risalgono al 1572, è una testimonianza di questa tradizione. L'attuale organo, costruito da Johannes Klais nel 1913, è ospitato in una cassa barocca di uno strumento precedente realizzato da Henrich Mencke intorno al 1715. Questo organo è il più grande organo tardo romantico sopravvissuto in Vestfalia, con elementi unici come l'azione pneumatica originale e una speciale cassa di risonanza per il registro Vox Humana. Restaurato nel 1983/84 e di nuovo nel 2011, l'organo continua a incantare gli ascoltatori durante i servizi e i concerti.

Le Campane di Santo Stefano

La torre campanaria della chiesa ha una storia ricca, con registrazioni di campane risalenti al 1705. Nel corso dei secoli, le campane sono state rifuse e sostituite, in particolare dopo essere state fuse durante le guerre mondiali. Oggi, la torre ospita un armonioso set di dodici campane, con il completo concerto che risuona di nuovo dal 1952. Le campane, ciascuna con il suo tono unico, creano una sinfonia che risuona in tutta Beckum, segnando il passare del tempo e chiamando i fedeli al culto.

La Chiesa di Santo Stefano a Beckum è più di un semplice edificio; è una cronaca vivente di fede, storia e comunità. Le sue mura hanno assistito a secoli di cambiamenti, dai suoi primi giorni come chiesa missionaria fino al suo attuale status di chiesa parrocchiale prominente. I visitatori di Santo Stefano possono immergersi in questo ricco arazzo di storia, arte e spiritualità, sperimentando di persona l'eredità duratura di questa chiesa straordinaria.

Caccia al Tesoro a Beckum

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti