×
4,5/5 su 131.703 recensioni

Stoà di Attalo

Stoà di Attalo Atene

Stoà di Attalo

La Stoà di Attalo, o Στοά Αττάλου in greco, rappresenta uno splendido esempio della magnificenza dell'antica Atene. Situata nell'antica Agorà, questa straordinaria struttura offre ai visitatori uno sguardo sulle conquiste architettoniche e culturali del periodo ellenistico. Costruita originariamente dal re Attalo II di Pergamo tra il 159 e il 138 a.C., la stoà fu un dono generoso ad Atene, esprimendo la gratitudine del re per l'istruzione ricevuta in città. Oggi, essa non è solo un impressionante punto di riferimento architettonico, ma funge anche da museo che ospita tesori della storia greca antica.

Il Capolavoro Architettonico

La Stoà di Attalo è un capolavoro dell'architettura ellenistica, che mette in mostra l'amore per la grandiosità e l'eleganza di quell'epoca. L'edificio si estende per 115 metri di lunghezza e 20 di larghezza, ed è costruito con il miglior marmo pentelico e calcare. Il suo design a due piani era una novità rispetto alle stoà a un solo piano dei periodi precedenti, riflettendo le tendenze architettoniche in evoluzione di quel tempo.

La colonnata esterna del piano terra è decorata con colonne doriche, mentre l'interno presenta colonne ioniche, creando un'armoniosa fusione di stili. Al piano superiore, la colonnata esterna passa allo stile ionico, mentre l'interno mostra lo stile pergameno. Questa combinazione ponderata di ordini architettonici non solo aggiunge fascino estetico all'edificio, ma dimostra anche l'abilità e la creatività degli architetti greci antichi.

Un Viaggio nella Storia

I visitatori della Stoà di Attalo intraprendono un viaggio nel tempo, iniziando con il suo scopo originale di vivace mercato. Le ampie colonnate del piano terra fungevano da passeggiata coperta, animate da mercanti e acquirenti. La parte posteriore dell'edificio ospitava 42 negozi, ognuno un centro di attività nell'antica Atene.

Nonostante il suo passato vivace, la fortuna della stoà cambiò quando fu danneggiata dagli Eruli nel 267 d.C. Le rovine divennero parte di un muro di fortificazione, preservando la sua eredità per le generazioni future. Gli scavi del XIX e XX secolo hanno rivelato i segreti della stoà, aprendo la strada alla sua ricostruzione negli anni '50 da parte della Scuola Americana di Studi Classici ad Atene.

Caccia al Tesoro a Atene

Scopri Atene con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Atene con la tua squadra!

Tour

Il Museo dell'Antica Agorà

Oggi, la Stoà di Attalo ospita il Museo dell'Antica Agorà, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare la ricca storia della democrazia ateniese. Le esposizioni del museo includono oggetti in argilla, bronzo e vetro, sculture, monete e iscrizioni che vanno dal VII al V secolo a.C. Inoltre, ceramiche del periodo bizantino e dell'epoca della conquista turca forniscono spunti sulle diverse influenze culturali della regione.

Tra i punti salienti del museo ci sono manufatti che illustrano lo sviluppo e il funzionamento della democrazia ateniese, fornendo una comprensione completa di uno dei sistemi politici più influenti della storia. La collezione del museo è un tesoro per gli appassionati di storia e i visitatori occasionali, offrendo un legame tangibile con il passato glorioso di Atene.

La Ricostruzione

La ricostruzione della Stoà di Attalo è stata un'impresa monumentale, che ha combinato tecniche antiche con l'ingegneria moderna per creare una replica fedele della struttura originale. Il progetto è stato reso possibile grazie ai generosi contributi di donatori americani, tra cui un significativo contributo finanziario da parte di John D. Rockefeller Jr.

Il team di ricostruzione, guidato dall'architetto John Travlos e supervisionato dallo studio di architettura newyorkese W. Stuart Thompson & Phelps Barnum, ha utilizzato materiali originali ove possibile. Le cave del Pireo e del Monte Pentelico sono state riaperte per fornire materiali simili a quelli usati nella costruzione originale. Il risultato è una straordinaria ricostruzione che è un testamento della dedizione e abilità di tutti i coinvolti.

Un Simbolo di Patrimonio Culturale

La Stoà di Attalo non è solo un capolavoro architettonico; è un simbolo del patrimonio culturale, rappresentando l'eredità duratura dell'antica Atene. La sua ricostruzione ha segnato un momento significativo nello studio dei monumenti antichi, fornendo un legame tangibile con il passato e uno spazio per le generazioni future per esplorare e apprezzare.

Nel 2003, la stoà ha ospitato la firma del Trattato di Adesione, accogliendo dieci paesi nell'Unione Europea, un tributo appropriato alla sua importanza storica e eredità duratura. Ulteriori ristrutturazioni nel 2003-2004 e la riapertura del secondo piano nel 2012 hanno assicurato che la stoà rimanga una parte vibrante e rilevante del panorama culturale di Atene.

In conclusione, la Stoà di Attalo è una destinazione imperdibile per chiunque esplori Atene. La sua ricca storia, l'architettura mozzafiato e il museo affascinante la rendono un punto culminante di qualsiasi viaggio nella città. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Stoà di Attalo offre un'esperienza indimenticabile che porta il passato alla vita nel cuore della moderna Atene.

Altre attrazioni di Atene

3 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.236
in più di 5.236 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 3 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti