×
4,5/5 su 128.323 recensioni

Kleinaspergle

Kleinaspergle Asperg

Kleinaspergle

Immerso nel paesaggio pittoresco del Baden-Württemberg, in Germania, il Kleinaspergle è un affascinante testimone della cultura e dell'artigianato celtici antichi. Questo tumulo funerario della prima età di La Tène, situato a nord di Hohenasperg, è un gioiello nascosto che attende di essere scoperto dagli appassionati di storia e dai viaggiatori curiosi. Con la sua ricca varietà di reperti archeologici e il suo passato intrigante, il Kleinaspergle offre un'occasione unica per dare uno sguardo alla vita e alle usanze delle élite celtiche che un tempo abitavano questa regione.

La Storia del Kleinaspergle

La storia del Kleinaspergle inizia nel primo periodo di La Tène, intorno al 450-380 a.C., un'epoca in cui le tribù celtiche fiorivano in tutta Europa. Questo tumulo funerario è un testimone silenzioso delle loro pratiche culturali e sociali. Alto 7,5 metri e con un diametro di 60 metri, il tumulo era originariamente circondato da un ampio fossato circolare, che lo segnalava come un sito significativo nel paesaggio.

Nel 1879, il tumulo fu scavato da Oscar Fraas, rivelando due camere funerarie. Sebbene la camera principale fosse stata saccheggiata nel Medioevo, la camera laterale rimase intatta, offrendo un tesoro di manufatti. Questi reperti, tra cui oggetti di origine etrusca e greca, evidenziano l'ampio scambio culturale e l'adattamento praticato dalle élite celtiche durante quest'epoca.

Esplorando i Tesori del Kleinaspergle

I visitatori del Kleinaspergle possono immaginare l'opulenza e la grandezza che accompagnavano le sepolture delle persone di alto rango. Gli artefatti scoperti nella camera laterale sono una testimonianza della ricchezza e dell'influenza degli interrati. Tra i tesori ci sono uno stamnos etrusco in bronzo, due kylikes ceramici greci, un flagone con becco e due corni da bere dorati, ciascun pezzo racconta la propria storia di fusione culturale ed espressione artistica.

I kylikes greci, ad esempio, sono particolarmente affascinanti. Realizzati da artisti rinomati come il Pittore di Anfitrite e il Pittore di Sotades, queste coppe a due manici furono riparate con fermagli in bronzo e adornate con foglia d'oro, indicando il loro alto valore e la cura meticolosa per preservarle. Tali abbellimenti rivelano l'apprezzamento dei Celti per l'arte greca e il loro desiderio di integrarla nelle proprie pratiche culturali.

Caccia al Tesoro a Asperg

Scopri Asperg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Asperg con la tua squadra!

Tour

Il Flagone con Becco e i Corni da Bere

Uno dei reperti più sorprendenti è il flagone con becco in bronzo, un capolavoro della lavorazione dei metalli celtica. Il suo design, influenzato dai prototipi etruschi, presenta volti grotteschi con nasi bulbosi e occhi sporgenti, riflettendo i gusti espressivi e centrati sulle figure degli artigiani celtici. Questo flagone è un esempio di come i Celti adattassero le forme importate per soddisfare le proprie preferenze estetiche.

I corni da bere dorati, con i loro intricati motivi a guilloché e decorazioni a testa di pecora, illustrano ulteriormente la fusione di influenze dall'arte greco-etrusca e forse del Vicino Oriente. Questi pezzi squisiti, probabilmente usati nei banchetti cerimoniali, sottolineano l'importanza dei rituali sociali e dell'esibizione di ricchezza tra l'élite celtica.

Significato Culturale e Eredità

Il Kleinaspergle è più di un semplice sito funerario; è un simbolo della portata e della sofisticazione della società celtica. La presenza di manufatti importati dall'Europa meridionale e dal Mediterraneo evidenzia le vaste reti commerciali e le interazioni culturali che caratterizzavano questo periodo. Il tumulo funerario è una testimonianza della capacità dei Celti di assimilare e trasformare le influenze straniere nella propria identità culturale unica.

Per i visitatori moderni, il Kleinaspergle offre un collegamento tangibile con il passato, invitandoli a riflettere sulle vite di coloro che un tempo camminavano su queste terre. Mentre esplori il sito, considera le storie racchiuse nei manufatti e le intuizioni che offrono su una civiltà che ha plasmato la storia dell'Europa centrale.

Visitare il Kleinaspergle

Situato a breve distanza dal forte di Hohenasperg, il Kleinaspergle è facilmente accessibile per coloro che desiderano immergersi nei misteri del passato. Sebbene il tumulo stesso possa apparire modesto, il suo significato storico e i tesori che una volta conteneva lo rendono una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.

Mentre ti trovi davanti al Kleinaspergle, prenditi un momento per apprezzare la bellezza serena del paesaggio circostante e l'eredità duratura del popolo celtico. Questo antico tumulo funerario, con la sua ricca storia e i suoi straordinari manufatti, continua a catturare e ispirare, offrendo una finestra su un mondo lontano ma non dimenticato.

In conclusione, il Kleinaspergle è un sito archeologico notevole che invita all'esplorazione e alla riflessione. I suoi manufatti raccontano storie di scambio culturale, innovazione artistica e il desiderio umano duraturo di onorare e ricordare coloro che sono passati. Una visita a questo sito non è solo un viaggio nel passato, ma una celebrazione del ricco intreccio della storia umana che continua a plasmare il nostro presente e futuro.

Caccia al Tesoro a Asperg

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti