Nel cuore di Alytus, Lituania, si trova un gioiello culturale che attira appassionati di storia e viaggiatori curiosi: il Museo Etnografico di Alytus, conosciuto localmente come Alytaus kraštotyros muziejus. Fondato nel 1928, questo museo è il più grande museo statale nel sud della Lituania, dedicato a preservare e mostrare il ricco patrimonio archeologico, etnografico e storico della regione di Alytus.
La storia del Museo Etnografico di Alytus inizia all'inizio del XX secolo. Il 13 gennaio 1920, la società "Dzūkijos Aušros" fu registrata presso l'ufficio del Governatore della Contea di Alytus. Anche se la società si sciolse presto, un nuovo gruppo di appassionati di cultura si riunì sette anni dopo, spinti da una passione comune per la conservazione della storia locale. Tra loro c'erano il medico della contea S. Janavičius, i sacerdoti K. Paulavičius e Pranas Baltrušaitis, gli insegnanti S. Slavėnas e V. Jakučionis, e il funzionario civile R. Adžgauskas. Il 24 aprile 1928, registrarono ufficialmente il Museo di Alytus.
Nel 1934, alcuni membri della società del museo, tra cui S. Vaitkevičius, M. Žilinskas e S. Janavičius, formarono una nuova organizzazione: la Dzūkų kraštotyros draugija (Società Etnografica di Dzūkija). Per un anno, entrambe le società operarono in parallelo fino a quando il museo fu integrato nella Società Etnografica di Dzūkija nel 1935, diventando noto come il Museo Dzūkų. Questa fusione segnò l'inizio di una nuova era, con il museo che si concentrava sulla conservazione delle antichità locali e dei materiali storici.
Il Museo Etnografico di Alytus vanta una collezione impressionante di oltre 70.000 reperti. Tra i suoi tesori c'è una notevole collezione di orecchini risalenti dal XIV al XVII secolo, una delle più grandi in Lituania. Il museo ospita anche tesori di monete, pergamene del XVI e XVII secolo e numerosi reperti archeologici provenienti da spedizioni condotte dal personale del museo. Queste spedizioni hanno scoperto siti significativi come il Colle di Alytus, il Cimitero di Bazorai e il Castello di Dubičiai, per citarne alcuni.
Le mostre etnografiche e storiche del museo offrono uno sguardo affascinante sul patrimonio culturale della regione di Dainava. I visitatori possono esplorare una vasta gamma di reperti, dagli abiti tradizionali e oggetti domestici agli strumenti e macchinari utilizzati in agricoltura, caccia e pesca. Il museo presenta anche sezioni dedicate alla numismatica, alle arti visive, alla scultura, all'arte ecclesiastica e molto altro.
Caccia al Tesoro a Alytus
Scopri Alytus con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Alytus con la tua squadra!
Entrando nel Museo Etnografico di Alytus, si intraprende un viaggio nel tempo, immergendosi nel ricco tessuto della storia della regione. Le mostre del museo sono curate con attenzione per offrire un'esperienza coinvolgente ed educativa. Uno dei punti salienti è l'esposizione etnografica, che mostra il modo di vivere tradizionale nella regione di Dainava. Qui, si possono ammirare tessuti intricati, costumi colorati e oggetti domestici splendidamente realizzati che riflettono l'abilità artigianale e la creatività della gente locale.
L'esposizione storica conduce attraverso gli eventi significativi e le tappe che hanno modellato la regione di Alytus. Dai tempi antichi all'era moderna, le mostre del museo offrono una panoramica completa dello sviluppo dell'area. Reperti notevoli includono antiche monete, documenti medievali e scoperte archeologiche che illuminano il passato della regione.
Il Museo Etnografico di Alytus gestisce anche due musei memoriali dedicati a poeti lituani di spicco: Antanas Matučio e Antanas Jonynas. Il Museo Memoriale di Antanas Matučio, situato in via A. Matučio, e il Museo Memoriale di Antanas Jonynas, situato in via Liškiavos, offrono ai visitatori un'opportunità unica di conoscere la vita e le opere di queste influenti figure letterarie. Questi musei forniscono una comprensione più profonda del patrimonio culturale e artistico della regione, evidenziando i contributi di questi poeti alla letteratura lituana.
Il viaggio del museo non è stato senza sfide. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il museo subì perdite significative, con la maggior parte dei suoi reperti saccheggiati. Tuttavia, il museo fu restaurato nel 1946 e iniziarono gli sforzi per ricostruire le sue collezioni. Nel 1947, il museo fu ufficialmente chiamato Museo Etnografico di Alytus. Nel corso degli anni, individui dedicati come Henrikas Lizdenis e Vidmantas Laurinavičius hanno svolto ruoli fondamentali nel rivitalizzare il museo e ampliare le sue collezioni.
Nel 1981, il museo si trasferì in un edificio ricostruito, il che permise la creazione di nuove esposizioni permanenti. Nonostante i problemi strutturali incontrati a metà degli anni '80, il personale del museo continuò i loro sforzi per preservare e promuovere il patrimonio della regione. Spedizioni archeologiche, ricerche etnografiche e l'organizzazione di varie mostre e conferenze hanno garantito che il museo rimanesse un vivace centro di esplorazione culturale e storica.
Oggi, il Museo Etnografico di Alytus è una testimonianza della resilienza e della dedizione di coloro che hanno lavorato instancabilmente per preservare il patrimonio culturale della regione di Alytus. Che tu sia un appassionato di storia, un esploratore culturale o semplicemente curioso del passato, una visita a questo museo promette un'esperienza gratificante e arricchente.
Esplorando le mostre del museo, si acquisisce una comprensione più profonda delle tradizioni, dei costumi e degli eventi storici che hanno plasmato la regione di Alytus. Dai reperti antichi ai tesori etnografici, il Museo Etnografico di Alytus offre un affascinante viaggio nel tempo, invitandoti a scoprire il ricco patrimonio di questa bellissima parte della Lituania.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.