La chiesa di Santa Maria la Mayor, conosciuta localmente come Iglesia de Santa María la Mayor, è il più antico tempio cattolico di Alcázar de San Juan, in Spagna. Risalente al XIII secolo, questa chiesa non solo funge da luogo di culto, ma rappresenta anche un notevole testimone della ricca e variegata storia della regione. Si dice che qui sia stato battezzato il celebre scrittore Miguel de Cervantes, aggiungendo un'aura letteraria alla sua già profonda rilevanza storica.
Il percorso architettonico della chiesa di Santa Maria la Mayor è un affascinante miscuglio di stili che si sono evoluti nel corso dei secoli. Inizialmente costruita su fondamenta romaniche, la chiesa è stata successivamente arricchita con elementi rinascimentali e infine completata in stile barocco nel 1742. L'altare e la cappella in stile rococò della Virgen del Rosario sono particolarmente degni di nota per i loro disegni intricati e le decorazioni ornate.
La struttura della chiesa è caratterizzata da una pianta a tre navate, con la navata centrale che si erge più alta rispetto alle laterali. L'esterno, rivestito di tradizionali piastrelle arabe, presenta una facciata modesta ma elegante. L'accesso alla chiesa avviene attraverso quattro porte, tre delle quali situate nelle navate laterali e una alla testa della chiesa.
All'interno, le tre navate della chiesa sono separate da archi a tutto sesto. La navata centrale è coronata da una volta a botte con lunette, mentre le navate laterali presentano volte a crociera. La testa della navata centrale è adornata con una cupola, e cupole più piccole si trovano in una cappella annessa a una delle navate laterali. Questa disposizione architettonica crea un senso di grandiosità e reverenza, invitando i visitatori a esplorare i suoi spazi sacri.
Il sito su cui sorge la chiesa di Santa Maria la Mayor è stato un luogo di culto per millenni. Inizialmente ospitava un tempio iberico dedicato alla dea Ana, seguito da un tempio romano, una chiesa cristiana visigota e successivamente una moschea durante il periodo andaluso. Fu riconvertito a parrocchia cristiana dopo la Reconquista, specificamente dopo la Battaglia di Las Navas de Tolosa nel 1212.
Nel 1226, l'arcivescovo di Toledo, Fray Rodrigo Jiménez de Rada, dichiarò il tempio una parrocchia, e l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme ne assunse le funzioni religiose. Divenne una chiesa collegiata con un capitolo di canonici noto come San Pedro y San Pablo. Questo status ecclesiastico durò fino al 1835, quando la chiesa cessò di essere una collegiata a seguito della desamortizzazione di Mendizábal.
In riconoscimento della sua importanza storica e culturale, la chiesa di Santa Maria la Mayor è stata dichiarata Bien de Interés Cultural (Bene di Interesse Culturale) nel 1992 dalla Junta de Comunidades de Castilla-La Mancha.
Caccia al Tesoro a Alcázar de San Juan
Scopri Alcázar de San Juan con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Alcázar de San Juan con la tua squadra!
Uno degli aspetti più intriganti della chiesa di Santa Maria la Mayor è l'affermazione che sia stata il luogo di battesimo di Miguel de Cervantes, il famoso autore di Don Chisciotte. La chiesa ospita un registro battesimale di un Miguel de Cervantes, sebbene ci sia dibattito sul fatto che questo individuo fosse davvero il celebre scrittore, tradizionalmente ritenuto nato ad Alcalá de Henares. Nonostante la controversia, il comune di Alcázar de San Juan sostiene fermamente questa affermazione, aggiungendo un elemento di leggenda letteraria alla narrazione storica della chiesa.
Una visita alla chiesa di Santa Maria la Mayor offre l'opportunità di esplorare i suoi numerosi tesori artistici e architettonici. L'altare principale, creato nel 1595 da Diego Barroso, presenta dipinti di suo fratello Miguel Barroso e opere degli artisti Guzmán de Vicente e Juan Sánchez Cotán. Queste opere d'arte offrono uno sguardo sul ricco patrimonio artistico della regione.
La cappella della Virgen del Rosario è un altro punto culminante, con il suo stucco barocco e le piastrelle di Talavera del XVIII secolo. Questo spazio, con la sua decorazione elaborata e il significato spirituale, è una testimonianza del ruolo duraturo della chiesa come centro di devozione e espressione artistica.
Inoltre, il coro ai piedi del tempio, elevato su un podio con intricati rilievi raffiguranti motivi vegetali e antropomorfi, aggiunge allo splendore architettonico della chiesa. Il grande battistero, situato vicino al coro, sottolinea ulteriormente l'importanza storica e religiosa della chiesa.
La chiesa di Santa Maria la Mayor è più di un semplice edificio religioso; è un testimone vivo degli strati di storia che hanno plasmato Alcázar de San Juan. Dalle sue antiche origini al suo attuale status di monumento culturale, la chiesa rappresenta un faro del ricco patrimonio della città. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, una visita alla chiesa di Santa Maria la Mayor promette di essere un viaggio affascinante attraverso il tempo e la tradizione.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.